Chiamato con il nome di Hannibal, l'anticiclone africano dispenserà ancora tanto caldo fuori stagione nei prossimi giorni con temperature che potrebbero ulteriormente salire fino a toccare punte davvero molto elevate e prossime ai 34 / 35°C.
Sono le previsioni di Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.ilmeteo.it, che spiega come la tendenza è di una "alternanza di sole e rovesci fino a mercoledì, in seguito peggioramento con un probabile ciclone verso il Centro-Sud"
Tornano le piogge, anche sul Nord Italia colpito da un'estrema siccità, ma, in base all'Indice Spei (Standardised Precipitation Evapotranspiration Index), si nota che è stato colpito anche il Centro Italia.
Una perturbazione proveniente dall'Europa dell'est porterà nelle prossime ore sul nostro paese venti forti e un generale abbassamento delle temperature, con le piogge che interesseranno invece le regioni più meridionali.
Una perturbazione atlantica sta attraversando, molto rapidamente l'Italia, portando tempo instabile ed in particolare precipitazioni isolate e, soprattutto, un marcato rinforzo della ventilazione su gran parte delle regioni centro-settentrionali
Dopo alcuni giorni di stabilità atmosferica, il tempo sull'Italia cambia ancora una volta: tra oggi e domani le correnti artiche riusciranno a fare breccia nell'anticiclone, dando vita a una nuova fase di maltempo anche in Sicilia.
Un impulso polare ha generato un vortice che sta attraversando velocemente l'Italia dal Centro verso il Sud, portando un ulteriore abbassamento delle temperature e gelo.
L'alta pressione delle Azzorre ha i giorni contati. A partire dalla Vigilia di Natale, secondo le prime indicazioni di Antonio Sanò, direttore del sito ilMeteo.it, un ciclone piloterà una perturbazione atlantica pronta a rovinare le Feste di tanti italiani. L'atmosfera rimarrà pressoché stabile fino a giovedì 23.
Nel pomeriggio di oggi ancora venti da burrasca a burrasca forte su Calabria, specie settori meridionali e Sicilia, con violente mareggiate lungo le coste
Una nuova irruzione di aria artica si appresta a investire l'Italia generando un centro depressionario che piloterà una perturbazione sospinta da forti venti di Libeccio.
Nubifragi, neve a quote basse e clima via via più rigido: il maltempo "fa sul serio" e nel corso della settimana appena iniziata nuove irruzioni polari si dirigeranno verso l'Italia, colpendo specialmente il Sud.
Il vortice ciclonico che sta imperversando con estrema violenza sulla Sicilia orientale, dopo una temporanea perdita di forza, da giovedì si rinforzerà ulteriormente e raggiungerà la Sicilia nel corso di venerdì.
Continuano a salire, senza alcun accenno di miglioramento e sempre in modo esponenziale, tutte le curve che rappresentano il fenomeno Covid-19 in Sicilia.
I dati sono sconcertanti. Sembriamo assistere ad una avanzata inarrestabile che potrebbe essere assimilabile ad uno tzunami. Ma è la metafora giusta per rappresentare il fenomeno?
Pubblichiamo il numero di ospedalizzazioni e la relativa previsione a 30 giorni. Al momento non ci sono elementi che possono favorire una previsione ottimistica
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.