"Abbiamo gettato le basi affinché la futura programmazione dei Fondi comunitari possa finalmente servire a risolvere alcuni dei problemi atavici di questa bella e amara terra, a cominciare dalla riforma della Pubblica amministrazione", afferma Nello Musumeci.
Il gruppo di lavoro composto da esperti della Comunicazione accompagna le Pubbliche Amministrazioni durante la pandemia per una migliore interazione telematica con i cittadini
La Regione Siciliana lancia 1.340 nuove assunzioni all'interno dei Centri per l'impiego e nella Pubblica Amministrazione. I posti verranno riservati a laureati e diplomati dell'Isola.
Sono 250 gli amministrativi precari dell'Asp Palermo da stabilizzare e il 31 dicembre scadono i loro contratti a tempo determinato. Il personale, riunito in un'assemblea indetta dalla FP Cgil Palermo, ha manifestato nei giorni scorsi forte preoccupazione e si trova in stato di agitazione.
L’Ance Sicilia chiede ai governi nazionale e regionale di intervenire con più rigide regole organizzative per ripristinare la piena funzionalità della pubblica amministrazione presente in Sicilia nel suo complesso.
"Il diritto dei lavoratori alle ferie è sacrosanto e incontestabile. Ma chi lavora nella Pubblica amministrazione deve pensare innanzitutto alle esigenze degli altri e alle conseguenze che ogni sua azione comporta al di fuori del palazzo". Lo dichiara Nello Musumeci.
Nella Gazzetta Ufficiale - Serie Concorsi di martedì 30 giugno è stato pubblicato il bando di concorso per titoli ed esami (quindi valutazione dei titoli di accesso più prove selettive) a 2133 posizioni di funzionario (quindi per laureati) amministrativo (anche se le denominazioni dei profili possono cambiare a seconda dell'Amministrazione).
A beneficiare dell’accelerazione del pagamento dei debiti degli enti territoriali saranno le imprese e gli altri creditori della P.A, che potranno così ottenere un significativo importo di risorse (12 miliardi di euro messi a disposizione dal MEF).
Il presidente dell'Ars Gianfranco Miccichè, pensa già al domani e lo fa consegnando all'Ansa alcune riflessioni dopo la maratona che ha visto impegnato il Governo regionale nell'approvazione della Finanziaria.
Una riforma globale della pubblica amministrazione della Regione Siciliana, che rinnovi dalle fondamenta la struttura della dirigenza e del personale regionale, partendo dall’abolizione del ruolo unico e della divisione in tre fasce
LA DENUNCIA DEL CONSIGLIERE LEGHISTA GIORGIO RANDAZZO
Il comune di Mazara del Vallo previene la corruzione nella pubblica amministrazione mandando i propri dipendenti al cinema. A denunciare il fatto il consigliere comunale della Lega, Giorgio Randazzo.
Si è tenuta oggi a Roma, nell'ambito delle attività della Conferenza delle Regioni, una riunione della Commissione Agenda Digitale sullo schema di Linee guida per la candidatura dei data-center regionali al PSN, il Polo Strategico Nazionale.
Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, annuncia che lunedì, dopo quasi vent’anni, saranno finalmente stabilizzati 313 lavoratori precari che prestano servizio nell'amministrazione regionale.
La Regione Siciliana assegna 2,7 milioni di euro agli Atenei dell'Isola per i 110 giovani tirocinanti che faranno il loro ingresso nella Pubblica amministrazione.
A Partinico il Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione: nuovi dispositivi di controllo su appalti e concessioni per evitare le infiltrazioni mafiose.
Nell'ambito dell'inchiesta è stato posto agli arresti domiciliari anche il sindaco di Melilli, Giuseppe Carta; mentre per il sindaco di Francofonte, Daniele Lentini, è scattato il divieto di dimora.
Amarezza e delusione. E' questo lo stato d'animo dei 5.000 precari Asu che stamani si sono riuniti in sit-in davanti il Dipartimento lavoro della Regione Siciliana
Continuava a tenermi fermo l’avambraccio sinistro mentre mi parlava e continuava a cadenzare quel fastidioso “mi ha capito?”. E io pensavo tra me e me: “ora lo picchio!”.
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.