I commenti non tardano ad arrivare: una polemica che fa appello al buon gusto accusando il brand di fare discriminazioni e di aver lanciato un messaggio pericoloso.
Lo affermano Eleonora Lo Curto, Margherita La Rocca, Mimmo Turano, Vincenzo Figuccia e Danilo Lo Giudice, deputati Udc dell’Assemblea regionale siciliana.
L'Amministrazione Comunale di Messina avvia l'operazione "piazza pulita" sul territorio per quanto riguarda gli impianti pubblicitari presenti in città inerenti iniziative promozionali per le quali non è poi entrato un solo euro nelle casse della casa municipale.
Entro il 1 aprile si può fare domanda "prenotativa" per il credito d'imposta sugli investimenti pubblicitari da effettuare nel 2019 sulla stampa quotidiana e periodica, anche online
Un altro dei problemi irrisolti della nostra città
A Palermo la questione degli impianti pubblicitari è uno dei problemi irrisolti, di fatto se questi vengono collocati senza criterio e senza tenere conto delle norme che tutelano il decoro dei beni monumentali, possono costituire un pericolo per la sicurezza dei cittadini.
"Desideriamo essere convocati con urgenza, nell'arco dei prossimi 10 giorni, per avere adeguate risposte su regolamenti dehors, mercati, pubblicità e movida", lamentano 9 associazioni di categoria.
L’annullamento dell’ultima sfilata a Pechino e il blocco vendite dei prodotti D&G negli e-commerce cinesi hanno causato un danno economico al Made in Italy. Da qui, il video di scuse, diffuso oggi dai due noti stilisti.
Sui giornalisti ma anche su assunzioni in Confindustria
La ricetta di Montante: dare soldi ai giornali per la pubblicità così "non rompono i coglioni". Le intercettazioni:"Crocetta non ci arriva, Renzi invece sì"
Sgravi per chi fa pubblicità su giornali online e cartacei
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.