Natale non è mai stato importante per ciò che si porta a tavola, ma per l'attesa. Felice di nome perché nei miei ricordi di bambino, Zio Felice era sempre “ncazzatu”, rappresentava la memoria storica e il valore aggiunto della tavola natalizia.
È disponibile dal 16 luglio La ddraunàra, la raccolta di racconti di Silvana Grasso, a cura di Gandolfo Cascio ed edita da Marsilio che ripubblica così due opere, Nebbie di ddraunàra (Le Tartarughe 1993) e Pazza è la luna (Einaudi 2007).
Coop Alleanza 3.0 promuove il premio "Coop for words" dedicato ai giovani tra i 18 e i 39 anni. Ben 5 categorie: poesie, canzoni, racconti brevi, articoli giornalistici e lettere d'amore.
La 14^ puntata della rubrica “Romanzi da leggere online”, continua con il quinto capitolo del romanzo “Silenzi d’amore” di Caterina Guttadauro La Brasca.
Per la prima volta nella storia del Festino, poi, ci sarà un collegamento con New York in particolare con Radio Hofstra University, una delle realtà che sta promuovendo l'evento presso le Comunità Italiane presenti all’estero.
La reporter di guerra Giada ascolta la testimonianza di Azzurra distesa in un lettino di fortuna dove alcuni paramedici collegavano il suo corpo a strumenti che consentivano un aiuto immediato, in attesa poi di quello specifico...
Giufà è un bambino dolce e candido, tra Pinocchio e Pierino, privo di malizia, considerato da alcuni eroe e da altri antieroe della tradizione popolare siciliana. Ne scrisse il più grande filologo siciliano, Giuseppe Pitrè.
La sesta puntata dei “Racconti brevi da leggere online”, presenta la novella “Zonta Zyz”, ambientata nei giardini del Palazzo Reale di Federico II di Svevia.
Questa puntata dei “Racconti brevi da leggere online”, presenta la novella “Il senatore”, ambientata a Gibellina, sconvolta alcuni anni fa da un fatto di cronaca che impressionò l’intero paese.
La terza puntata dei “Racconti brevi da leggere online”, presenta la novella “Il sindaco”, ambientata nelle splendide isole dell’arcipelago delle Eolie.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.