La Virtus Eirene Ragusa riprende la marcia in testa alla classifica, battendo la Givova Battipaglia per 87-67. Grande prestazione di Ashley Walker e di Nicole Romeo, autrici rispettivamente di 25 e 18 punti.
L'incontro di sabato 23 novembre a Ragusa con Luigi Di Maio, attorniato da deputati (fra cui Stefania Campo e Marialuce Lorefice) e affiancato dal viceministro Giancarlo Cancelleri, è andato quasi deserto.
La Virtus Eirene Ragusa si aggiudica il derby siciliano, battendo la Sicily By Car Palermo basket per 66-97. Un match senza storia già dall'inizio del secondo quarto, quando le bombe dall'arco della Passalacqua incalanano il match sui binari delle aquile iblee
Una suora che accusava forti dolori all'addome dopo essersi recata in ospedale a Sant'Agata di Militello (Me) ha scoperto da un'ecografia di essere incinta.
LA BENFAPP RITROVA CONTINUITÀ, SICILIANE ATTESE DAL DERBY
Il weekend di basket dice bene alla Benfapp Capo d'Orlando, vittoriosa nello scontro casalingo contro Rieti. Sul fronte femminile, la Virtus Eirene Ragusa batte la Geas e mantiene la testa della classifica, mentre Palermo cade in casa di San Martino.
Più di un'impresa manifatturiera su dieci (-11,2%) ha chiuso i battenti in Sicilia nel periodo trascorso tra il 2010 e il 2019, mentre gode di ottima salute il settore alimentare, che nello stesso periodo fa registrare una crescita del 11,3%.
AI MICROFONI GIANNI RECUPIDO, ALICE NORI E GIANCARLO ROSSINI
A margine della sfida fra Virtus Eirene Ragusa e Polisportiva Battipagliese abbiamo sentito le impressione del coach ragusano Gianni Recupido, del presidente di Battipaglia Giancarlo Rossi e della giocatrice della formazione campana, Alice Nori.
L' Orlandina Basket presenterà il proprio roster ufficiale per la stagione di Serie A2 2019-2020 domenica 29 settembre alle ore 19.00 in Piazza Matteotti a Capo d'Orlando. La Virtus Eirene Ragusa sarà invece impegnata nel Passalacqua memorial.
Il Palermo vince per 3-1 contro il Marina di Ragusa, incontro valevole per la quarta giornata di campionato. I rosanero si portano quindi a dodici punti in classifica, rimanendo così a punteggio pieno.
Il Palermo calcio batte il record di abbonati detenuto dal Parma, raggiungendo la bellezza di 10.446 tessere sottoscritte. Filippo Virzì, direttore responsabile di Radio Reporter, ha tenuto a ringraziare i tifosi e la società della SSD Palermo.
Matteo Collura de "Il Messaggero" inaugura la nuova ristampa de "L’ultimo rais di Favignana, Aiace alla spiaggia" di Massimiliano Scudeletti, pubblicato da Bonfirraro editore e uscito a luglio 2019.
Mancano ormai poche ore all'inizio del "1° Trofeo Internazionale Città di Palermo", evento di basket femminile a cui parteciperanno SBC Palermo, Famila Schifo, Virtus Eirene Ragusa e Galatasaray.
Il Palermo calcio, primo e a punteggio pieno in classifica, attende in casa il Marina di Ragusa. Abbiamo sentito Nunzio Calogero, direttore generale della formazione iblea, che ci ha parlato della sua squadra e degli obiettivi stagionali.
Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio, con tema “Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento”.
Un diciassettenne del Gambia, ospite in una comunità di Caltagirone, è morto annegato dopo essersi tuffato in mare a Randello, riserva naturale nei pressi di Ragusa.
Incomprensioni, la rissa e poi l'atto estremo: dare fuoco all'amico.E' culminata così una lite tra due uomini in contrada Bonincontro, nel Ragusano, degenerata nei peggiore dei modi. La vittima ha riportato ustioni sul 50% del corpo.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa