Via libera dal governo Musumeci alla copertura della sesta vasca di Bellolampo. L'assessore regionale al Territorio e ambiente Toto Cordaro ha firmato il decreto con il quale si autorizza il progetto realizzato dalla Rap.
"L'emergenza rifiuti che Palermo vive in queste settimane non può essere attribuita a Rap", Lo dicono Giuseppe Norata e Roberto Li Causi, rispettivamente presidente e direttore di Rap.
In una nota ufficiale sottoscritta dai circoli regionali, i rappresentanti di Legambiente Sicilia si scagliano all'attacco di Rap e dell'assessore al Comune di Palermo Giuseppe Marino, relativamente alla gestione dell'emergenza rifiuti nel capoluogi sicliano e non solo.
Il presidente e il direttore della Rap Giuseppe Norata e Roberto Li Causi, fanno sapere che domani potrebbero concludersi a Palermo gli interventi straordinari di raccolta del surplus di rifiuti.
Nonostante gli sforzi della Rap, l'azienda che si occupa della raccolta e trattamento rifiuti a Palermo, in città rimangono montagne di immondizia cui si aggiungono mobili, materassi, frigoriferi gettati da cittadini incivili che rendono molte strade cittadine discariche a cielo aperto.
Dall'assemblea di Sinistra Comune è emersa forte preoccupazione per la condizione igienico-sanitaria della città di Palermo. "Evidenti criticità della gestione RAP che, a nostro avviso, non sono più sostenibili. Cambio di passo entro primavera".
Continua senza sosta l'attività straordinaria di recupero urbano ed ambientale portato avanti dalla RAP. Questo è quanto affermano il Presidente di RAP Giuseppe Norata e il Direttore Generale Roberto Li Causi.
"Giusto lamentarsi dell'immondizia per strada, ma ricordiamo che oltre il 70% di ciò che viene buttato nei cassonetti potrebbe essere riciclato". Lo dichiara il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, in merito all'emergenza rifiuti che sta colpendo il capoluogo siciliano.
Materassi matrimoniali, frigoriferi pieni di copertoni, motorini, autoclavi, sportelli, parti di auto e anche un'urna cineraria. Questo quello che hanno trovato gli addetti della Rap tra i rifiuti giunti nella discarica palermitana di Bellolampo
Tutti i 29 concorrenti per la carica di dirigente selezionati della Rap per il bando pubblicato tra il 2019 e il 2020, risultano, per mancanza di requisiti di ammissibilità, non idonei.
La terza sezione civile del tribunale di Palermo ha assegnato un risarcimento di 625 mila euro a un uomo di 77 anni che rimase paralizzato dopo essere caduto a causa di un ostacolo sul marciapiede che stava percorrendo lungo uno degli assi centrali della città, via Emerico Amari.
Il componente della segreteria nazionale di + Europa Fabrizio Ferrandelli denuncia in un video la situazione dei rifiuti a Palermo puntando il dito contro la RAP.
Il sindaco Leoluca Orlando ha firmato oggi pomeriggio una ordinanza ( con la quale dispone il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti per garantire il corretto smaltimento degli stessi presso la Piattaforma Impiantistica di Bellolampo
La vicenda legata all'indagine che vede protagonista il Presidente della Rap Giuseppe Norata rischia di diventare una bomba politica a Palermo. Non si sono fatte attendere le prime fibrillazioni dopo l'inchiesta che vede coinvolto il manager
L'indagine sarebbe partita da un controllo dei carabinieri del Noe, il nucleo operativo ecologico, che hanno verificato la permanenza di una grossa quantità di rifiuti nel piazzale della discarica di Bellolampo, dove quegli stessi rifiuti non potrebbero essere ammassati
Nella giornata odierna si è svolto l'incontro in Consiglio Comunale con il sindaco di Palermo Leoluca Orlando per discutere della "mobilità interaziendale fra Rap e Reset", ma l'assenza del presidente Rap ha fatto molto discutere.
Antonino Randazzo, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio comunale, invita il presidente di Rap Giuseppe Norata a presentarsi in aula per chiarire alcune sue dichiarazioni in merito ad una possibile emergenza rifiuti a Palermo.
Il presidente della RAP, Giuseppe Norata, ha parlato della situazione rifiuti a Palermo e della questione legata alla discarica di Bellolampo spiegando che il capoluogo non ha al momento uno sbocco da utilizzare per lo smaltimento degli stessi rifiuti.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.