Continua ad essere un tema molto caldo quello della situazione di Bellolampo. Oggi interventi della Oikos e dell'amministratore unico della Rap Norata.
le dichiarazioni del consigliere comunale pentastellato
"L’assessore Giusto Catania non ci ha convinto e restano tante le preoccupazioni per il futuro della società di igiene ambientale RAP e quindi le perplessità sul servizio reso ai cittadini", a dirlo il gruppo consiliare del M5s a Palermo.
mercoledì 11 settembre vertice in IV commissione all'Ars
L’assessore Giusto Catania, in merito alla critica situazione di Bellolampo, non ci sta e continua a lanciare bordate nei confronti di Arpa. “L’Arpa ha lievitato i numeri relativi la quantità dei rifiuti”, afferma Catania.
Una nota di fuoco a luglio per accelerare un progetto di raccolta differenziata in città da parte di Legambiente a luglio. Poi il silenzio in merito all’emergenza rifiuti che attanaglia da settimane la discarica di Bellolampo. L’associazione ecologista tiene a precisare soltanto che: “Non abbiamo al momento inviato nessuna nota. Stiamo valutando la situazione”.
Domani da Bellolampo oltre ai 20 camion che viaggiano per smaltire i rifiuti già trattati partiranno altri 5 mezzi con le prime di 150 tonnellate di rifiuti non trattati.
"Vergogna oggi a Palazzo delle Aquile dove è saltata la seduta del consiglio comunale, che sarebbe dovuta essere dedicata al problema di Bellolampo e dei rifiuti", denuncia Igor Gelarda (Lega) e Sabrina Figuccia (Udc).
“Non siamo davanti a nessun disastro ecologico”, assicura Giusto Catania. Ma a Bellolampo c'è una montagna da 18 mila tonnellate di rifiuti posizionati in un piazzale. Emergenza percolato per l'Arpa.
il presidente della Rap, Giuseppe Norata alza gli scudi da possibili attacchi a suo carico in merito a questa situazione. Durante l'intervista fatta da IlSicilia.it, Norata è abbastanza lapidario in una sua affermazione: "Io avevo due scelte: o li portavo a Bellolampo o li lasciavo per strada. Se qualcuno ci vuole giocare su questa cosa ci giochi pure, io mi sono preso la responsabilità di portare i rifiuti nella discarica palermitana".
Bellolampo, Terrani (Mov139): "Montagne di rifiuti davanti al Tmb. Con le prime piogge una bomba ecologica. Serve soluzione. Mistero su chi pagherà i 20 milioni di euro necessari nei prossimi 9 mesi per il conferimento fuori Palermo".
"Non è la prima volta che le opere svolte da Reset vengono lasciate in stand-by da Rap o viceversa. La colpa sta nella mancata coordinazione tra le due partecipate", dice Teresi.
"PERCHÉ SI E' ARRIVATI A FAR CHIUDERE BELLOLAMPO?"
"La storia della lunga emergenza rifiuti a Palermo presenta alcuni aspetti ancora poco chiari..Forse qualcuno pensa alla privatizzazione della Rap?". Lo afferma Sabrina Figuccia, consigliere comunale di Palermo dell'Udc
Tiene banco ormai da tempo l'emergenza rifiuti a Palermo, in particolare la nuova diatriba tra il sindaco Leoluca Orlando e l'azienda Rap. Massimo Giaconia, consigliere comunale del gruppo "Palermo 2022", chiede chiarezza all'amministrazione.
Sabrina Figuccia, consigliere comunale di Palermo dell'Udc, interviene sull'emergenza rifiuti e sulla polemica che vede protagonisti il Comune e la RAP.
Una situazione delicata quella che si apprestano ad affrontare i consiglieri comunali di Palermo che riguarda lo squilibrio economico finanziario dei conti del Comune. Infatti, mancherebbero 18 milioni di euro circa, tra Rap e entrate tributarie non accertate.
Ci sarebbe stata un'interlocuzione tra il ragioniere generale e il vicesindaco, dove per l'appunto il ragioniere gli avrebbe fatto presente che mancherebbero 18 milioni di euro circa, tra Rap e entrate tributarie non accertate, assestate e non riscosse che rappresentano un problema notevole per la città.
"Altro che il libro dei sogni che vorrebbero darci ad intendere, Palermo resta un enorme immondezzaio". Lo afferma Sabrina Figuccia, commentando l'emergenza rifiuti che continua ad affliggere il comune palermitano.
Lo aveva annunciato qualche giorno fa e lo ha fatto, ma Sabrina Figuccia, consigliere comunale di Palermo dell'Udc, ha trovato i cancelli chiusi a Bellolampo, quindi, non ha potuto eseguire la sua visita ispettiva.
la denuncia del commissario cittadino di Forza Italia
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa