Manifestazione dei sindaci siciliani, promossa dall'Anci Sicilia, domani a Roma, per denunciare le "gravi difficolta'" in cui versano i due terzi delle amministrazioni e per chiedere al governo nazionale urgenti provvedimenti di carattere normativo e finanziario.
Puntata scoppiettante la numero 169 di Bar Sicilia, con l'assessore regionale alle Attività Produttive Mimmo Turano ospite in studio del direttore responsabile de ilSicilia.it Manlio Melluso e del direttore editoriale Maurizio Scaglione
Musumeci a margine dell'incontro con il ministro per il Sud Mara Carfagna: "Il Pnrr non soddisfa tutte esigenze Sud. Opere strategiche non sono state inserite".
"L'inserimento nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del progetto per l'interramento della linea ferroviaria dalla stazione Acquicella a quella di Bicocca è un segnale molto importante per lo sviluppo della Sicilia". Lo scrive in una nota la SAC - società che gestisce lo scalo di Catania Fontanarossa.
GUARDA IL VIDEO IN ALTO
Il professore Pietro Busetta, economista e autore del libro 'Il Coccodrillo si è affogato', intervistato da ilSicilia.it 'demolisce' la distribuzione delle risorse del Recovery Fund stabilita dal governo Draghi all'interno del territorio nazionale
La seduta in Commissione Ambiente, Territorio e Mobilità
Con Rfi e l’Assessorato alle Infrastrutture è stato fatto il punto dei progetti pronti riguardanti la Sicilia. Affrontato tanti nodi riguardanti il doppio binario della Palermo/Catania, il completamento della Catania/Messina, la Palermo/Trapani-Marsala.
"Caro Presidente Draghi, volevo comicarLe che, finalmente, i meridionali si sono tolti l’anello al naso e la sveglia a collo. Potrebbe essere che Lei non se ne sia accorto?", è l'incipit dell'artico di Busetta
L'eurodeputata della Lega, Francesca Donato, è intervenuta sulla questione 'Ponte sullo stretto di Messina' nel corso del webinar "Next Generation Ue - Un piano per un'Europa più moderna e sostenibile" di EuroMed Carrefour Sicilia
È stata firmata la convenzione per l'accordo di condivisione del progetto "Next Generation EU - Europa Comune" tra l'Associazione Zone Franche Montane Sicilia, il Centro Studi Enti Locali di Pisa e il Dipartimento Economia e Management dell'Università di Pisa
Lo afferma Daniele Vella componente dell’assemblea nazionale del Pd intervenendo per primo subito dopo la relazione del Segretario nazionale Enrico Letta.
Il sindaco di Catania Salvo Pogliese ha reso noto di aderire all'iniziativa 'Recovery Sud' per creare una rete trasversale dei sindaci meridionali per il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
All'indomani della finanziaria, che ha mandato in frantumi la maggioranza, il segretario della Lega in Sicilia, Nino Minardo, lancia un appello ai partiti della coalizione e al governo Musumeci "per dare un segnale di svolta".
Gabriella Giammanco, Vice Presidente del Gruppo Forza Italia a Palazzo Madama e portavoce azzurra in Sicilia, è intervenuta nel dibattito sulla risoluzione sul Pnrr in votazione oggi dal Senato.
"Un ulteriore tassello per il rilancio di un'area"
"Una bella notizia. Sono contento che il ministero della Cultura, così come richiesto dal mio governo, abbia inserito il Castello della Colombaia di Trapani tra le opere da finanziare in Sicilia con il Recovery fund". Lo dice Nello Musumeci.
"Non date risorse al comune di Palermo se non fate riforme che consentano di spendere queste risorse. Non vogliamo prendere in giro i cittadini con la fiera dei progetti". Lo ha detto il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, intervenuto all'incontro on line organizzato dal Ministero del Sud.
"Roma pensa di conoscere meglio di noi la Sicilia"
In diretta streaming sulla pagina ufficiale della senatrice Tiziana Drago di Fratelli d’Italia, si è concluso un incontro per dibattere l’annosa questione del Ponte sullo Stretto di Messina, che collegherebbe la Sicilia alla Calabria
Garantire che una significativa parte delle risorse del Recovery Fund vada al Sud rappresenta un'occasione importante per colmare i divari territoriali, come afferma il grillino Adriano Varrica, deputato alla Camera
"Il progetto del ponte di Messina è fuori dal piano" del Recovery Plan. Lo ha confermato il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini.
Il presidente della Commissione UE all’ARS ed il Presidente ASAEL annunciano una richiesta di incontro rivolta direttamente al presidente del Consiglio Mario Draghi
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.