Dopo tanti anni di attesa, la realizzazione di una strada veloce di collegamento tra la costa del tirreno e quella ionica comincia ad apparire più vicina.
Il conto alla rovescia è iniziato. I comuni del Sud Italia hanno poco meno di due mesi per giocarsi la partita della vita. Sul piatto ci sono le risorse del Recovery Plan da destinare al Meridione. Scadenza: 30 aprile poi, il documento esitato dal Parlamento, dovrà essere presentato a Bruxelles.
Ad affermarlo è Fabrizio Provenzano, responsabile Affari dell'Unione Europea per Azione Sicilia, che interviene sulla destinazione delle risorse del Recovery Plan all'interno del territorio nazionale.
Per Musumeci non può "non esserci in Sicilia un porto-hub che intercetti il traffico mercantile che attualmente va al Nord Europa attraverso lo Stretto di Gibilterra".
Così il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte alla Camera dei deputati ha commentato la decisione di Italia Viva di ritirare i propri ministri dal governo di cui facevano parte.
Nell'esprimere una forte preoccupazione per la situazione di stallo, determinata dalla crisi di governo, che blocca l'utilizzo dei fondi previsti nel Recovery Plan, auspichiamo che il governo regionale si affretti a convocare le sigle sindacali per avviare un confronto strategico
"Il governo Conte prosegue il suo gioco delle tre carte sui fondi del Recovery Plan al Sud. Le sinistre, con una mano tolgono risorse al Meridione e poi con l'altra bleffano e si vantano di restituirle". Il monito al governo arriva dalla parlamentare siciliana di Forza Italia, Urania Papatheu.
L’ennesimo schiaffo alla Sicilia, come si fa con i parenti poveri! In realtà un rinnovato autolesionismo per il Paese. Parlo dell’esclusione del ponte sullo Stretto dal piano New Generation EU.
"Al governo Conte non importa nulla di cultura e turismo: nel Recovery plan, infatti, sono previsti soltanto 1,3 miliardi di euro per interventi in questi due settori a fronte dei 196 miliardi complessivi". Lo dichiara l'assessore ai Beni Culturali Alberto Samonà.
Matteo Salvini, nell’estate del 2019, voleva elezioni anticipate per chiedere agli italiani pieni poteri. Il premier Giuseppe Conte, invece, senza invocarli, i pieni poteri se li prende
a sensibilità verso i temi dell’emancipazione e della promozione delle donne non ha registrato in Sicilia grandi passioni, la questione femminile a lungo è rimasta ai margini dell’agenda politica regionale.
A chi continua a lamentarsi che la Sicilia non ha più voce in capitolo nelle scelte del governo nazionale, come dimostra la vicenda della nomina dei ministri e dei sottosegretari, ribadiamo che non ha più voce perché non ha più una testa, una guida, una classe dirigente autorevole dotata di una visione e di un progetto politico.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.