Il 12 giugno gli elettori messinesi dovranno esprimersi anche sul referendum per la nascita del nuovo Comune Montemare, formato da 12 villaggi della zona nord. Ecco come si voterà e le ragioni dei favorevoli e dei contrari
Il 12 giugno i messinesi avranno una scheda in più: quella per il referendum del nuovo Comune Montemare. Per evitare caos e lentezze il capogruppo di FdI al Comune ha chiesto di rinviare il voto al 26 giugno, data del ballottaggio.
Al Referendum del 12 giugno la Nuova Dc voterà no: "Non serve un nuovo Comune, semmai vengano ripristinate le vecchie circoscrizioni e attuato il decentramento" spiega Pippo Previti.
La data è stata concordata oggi a Palermo nel corso di una riunione. Al voto il 12 giugno in concomitanza con le amministrative ed i referendum sulla giustizia
Il Tar ha respinto il ricorso del Comune di Messina confermando così la nomina del commissario ad acta incaricato di indire il Referendum dei "villaggi separatisti".
Palermo e la Sicilia hanno dato un contributo notevole alla raccolta firme sulla proposta di referendum su eutanasia legale e cannabis legalizzata. Marco Cappato ha voluto iniziare da Palermo il momento organizzativo per la mobilitazione che dovrà esserci per il voto.
Sit-in a Palermo a Piazza Pretoria, per salvare il referendum sulla cannabis legale. E la vittoria per Più Europa c'è stata, perché la proposta referendaria portata avanti da Fabrizio Ferrandelli, responsabile nazionale del partito di Emma Bonino, avrà la stessa data di consegna di tutti gli altri referendum
"Come per l’alcol e il tabacco, anche la Cannabis deve essere legale!", lo ha detto il consigliere del Comune di Palermo, Fabrizio Ferrandelli, capogruppo di Più Europa a Palazzo delle Aquile, in vista del referendum sulla cannabis legale
E' iniziata la campagna raccolta firme per la proposta dei 6 Referendum popolari promossi dal Radicale Transpartito Transnazionale.
A darne l'annuncio è il Comitato Esistono i Diritti Transpartito
Grazie al voto dell'Assemblea regionale siciliana, e all'impegno del suo presidente Gianfranco Miccichè, è stato approvato l'iter per la richiesta del referendum sulla giustizia e la consultazione popolare diventerà realtà
Oggi all'Ars è stata scritta una bella pagina di politica. Il Parlamento regionale ha richiesto in maniera compatta l'indizione del referendum che prevede sei quesiti sulla Giustizia, così come hanno già fatto in Lombardia.
Sono lieto che anche la Sicilia si sia espressa positivamente sulla richiesta di referendum di riforma della Giustizia. L'Ars ha appena approvato, con convinzione, la richiesta sui sei quesiti in merito
Dopo la Regione Lombardia anche la Sicilia ha approvato l'iter per la richiesta del referendum sulla giustizia. L'Assemblea siciliana ha approvato, a maggioranza assoluta, la richiesta per i sei quesiti
E' partita a Palermo la raccolta firme del comitato promotore del referendum Eutanasia legale, con Marco Cappato, dell'associazione Luca Coscioni presente in via Magliocco, dove è stato allestito il banchetto.
l'iniziativa è promossa dall'associazione luca coscioni
La Cgil Sicilia aderisce e sosterrà la raccolta di firme promossa dall’associazione Luca Coscioni per il referendum sull’eutanasia legale. “È arrivato il momento che il parlamento legiferi sulla materia dando gambe al diritto di autodeterminazione delle persone in tutte le fasi della vita”.
Si torna a parlare dell'unificazione dei due comuni di Erice e Trapani. Il progetto di creare un unicum territoriale, articolato in municipi, nasce dall'idea di dare maggiore linearità all'azione amministrativa.
il sindaco Giovì Monteleone allerta la protezione civile
Uno scrutatore presente in un seggio elettorale di Carini (PA), aperto per il referendum di domenica e lunedì scorsi è risultato positivo al Covid-19, così come un dipendente comunale dell'Ufficio Anagrafe.
Come era nelle previsioni al referendum ha vinto il Sì e quindi dopo la conferma ricevuta dagli elettori la legge che riduce il numero dei parlamentari diventa operante.
Oggi un nuovo passo è stato compiuto, ma perché la riforma non sia monca né tanto meno vittima di populismi e slogan vuoti, occorre che sia completata con altri interventi". Lo dichiara il sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.