Il Gris di Palermo e Sicilia pubblica il primo studio sulla religiosità giovanile a Palermo, sintesi di due anni di lavoro con esperti di teologia e statistica
L'APPELLO AI GIOVANI A VIVERE UNA VITA PIù CRISTIANA
Fratel Biagio Conte, fondatore della Missione Speranza e Carità di Palermo, che si occupa di assistere indigenti e persone fragili, annuncia la sua iniziativa di preghiera e digiuno.
E' stato sottoscritto il protocollo d'intesa fra il Ministero dell'Interno e la CEI relativamente alle celebrazioni liturgiche, valido dal prossimo 18 maggio.
La vostra indagatrice parlerà tra il serio e il faceto di questa ricorrenza, prima raccontandovi le origini e, poi, facendo intervenire un condominio di donne con idee controverse sull'Amore.
Abbiamo voluto raccontarvi la storia della Patrona di Catania attraverso un dialogo per farvi vivere il carcere e il suo martirio come se fosse un film di cui essere partecipi spettatori.
La Sicilia ha una sua Patrona che è la "Madonna Odigitria", celebrata il martedì successivo alla Domenica di Pentecoste considerata, insieme alla Pasqua, la festa più solenne di tutto il calendario cristiano.
In questo racconto vogliamo accompagnarvi a Viagrande, comune della città metropolitana di Catania in cui, il 14 e 15 gennaio, entrano nel clou i festeggiamenti in onore del Patrono San Mauro Abate.
La Sicilia è un'isola abitata da bellissime tradizioni religiose e, tra queste, non potevamo non contemplare la "Festa del Santissimo Crocifisso di Papardura", A Festa do Signuri, che si svolge il 13 e il 14 settembre.
La Chiesa Basiliana e il Monastero dei Santi Pietro e Paolo, a Casalvecchio Siculo (nella Val d’Agrò, in provincia di Messina), sono da poche settimane inseriti nel patrimonio dei siti monumentali gestiti dal Parco Archeologico Naxos Taormina.
Le origini di questa ricorrenza vanno ricercate nelle "Consulalia", istituite in onore del dio Conso, divinità del raccolto, durante cui ci si scambiavano regali recitando la frase "Bonas ferias consulales". Quando il mese romano, corrispondente ad agosto, venne dedicato all'imperatore Cesare Augusto, la formula mutò in "Bonas ferias augustales".
La nostra Sicilia in particolare in estate è ricca di feste religiose, sagre del gusto, tradizioni. Viaggio nel suggestivo entroterra nisseno, e precisamente a San Cataldo, per la Festa della Madonna Assunta.
La nostra meta è Regalbuto per la festa di San Vito, che si svolge dall'8 all'11 agosto. Nei tre giorni che precedono la processione dell'8 agosto, i regalbutesi si recano ad Agira, a piedi o con mezzi propri, per acquistare "Rami di alloro".
Il nostro viaggio fa tappa a Belpasso (CT) in cui, fino al 6 agosto, prendono il via le “Spaccate” dei Carri in occasione dei festeggiamenti patronali estivi del “Patrocinio di S. Lucia”, organizzati dalla Fondazione Carri di S. Lucia presieduta da Antonino Girgenti e dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Motta.
Cultura, folklore, enogastronomia, musica e tante altre iniziative nell’estate di Petralia Soprana, il Borgo più bello d’Italia. Tanti gli eventi imperdibili previsti dal cartellone estivo che si protrarrà fino ad ottobre.
Il Borgo più bello d’Italia si prepara a vivere i festeggiamenti dei S.S. Pietro e Paolo, Patroni del paese. E’ il primo appuntamento dopo l’elezione di Petralia Soprana a Borgo dei Borghi 2018, il prestigioso riconoscimento assegnato da Rai 3 nell’ambito della trasmissione il Kilimangiaro.
Il nostro viaggio ha come meta Sciacca, città dalle mille meraviglie, in cui si svolge la "Festa di San Pietro" e la "Sagra del Mare", sacro e profano uniti per una tre giorni ricca di manifestazioni religiose, culturali, musicali e iniziative legate alla gastronomia locale, in cui nutrire anima e corpo.
Il 24 e il 25 giugno, il paese di Aci Trezza celebra, come avviene dal 1750, il suo Patrono San Giovanni Battista, con l'attesa dei trezzoti giunta ai massimi livelli, per rivedere l'antico simulacro che verrà svelato, alle 10, nella Chiesa Madre.
Diaconale presenta il suo libro in stile "talk" con esponenti di istituzioni politiche ed ecclesiastiche: presenti Miccichè, Monterosso, Darawsha e monsignor Lanzafame.
La nostra passeggiata ha come meta Augusta in cui, il 24 maggio, si celebra il Patrono San Domenico di Guzmán, per ricordare la cacciata dei turchi, ad opera del santo, negli stessi giorni del 1594.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.