E' stato appena approvato il rendiconto 2017, con non poca fatica da parte della maggioranza del sindaco Orlando che ha trovato muro da parte delle opposizioni, e parte già la battaglia in consiglio comunale a Palermo sul bilancio di previsione.
Approvato il rendiconto 2017, a garantire la possibilità di votare il documento una parte delle minoranze che hanno deciso di rimanere in Aula, infatti, in totale vi erano 17 consiglieri della maggioranza, invece di 21, e 10 delle minoranze.
Il consigliere comunale fa il punto della situazione
Rap, emergenza rifiuti, Amat, rendiconto 2017 queste le tematiche affrontate dal consigliere comunale di Palermo, leader de "I coraggiosi", Fabrizio Ferrandelli, in un'intervista rilasciata a ilSicilia.it.
Sono emersi nuovi aspetti, in Sala delle Lapidi a Palermo, rispetto al rendiconto 2017, e in modo particolare per quanto riguarda l'annosa questione del disallineamento delle Partecipate, in questo caso si parla di Amat.
Seduta infuocata a Palazzo delle Aquile dove i consiglieri del Comune di Palermo non riescono a trovare un punto di incontro sul rendiconto 2017, ancora una seduta andata a vuoto con diverse sospensioni e reciproche accuse tra maggioranza e opposizioni.
Tiene banco a Palazzo delle Aquile la mancata approvazione del rendiconto 2017, nelle ultime settimane diverse sono le questioni che sono state sollevate dal momento in cui il collegio dei revisori dei conti ha espresso parere negativo.
Si è tenuta oggi, lunedì 8 ottobre, una riunione delle minoranze del consiglio comunale di Palermo, a Palazzo delle Aquile, da dove è emerso un'opposizione compatta per quanto riguarda il rendiconto 2017 e il bilancio di previsione 2018.
Informato del parere negativo espresso dal Collegio dei Revisori dei Conti sul rendiconto 2017, il sindaco Leoluca Orlando ha inviato una nota al Presidente del Consiglio Comunale e allo stesso Collegio.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.