"Con apposita circolare inviata in data odierna a tutto il personale e alle Organizzazioni sindacali - scrive l'assessore Sergio Marino in una nota - l'Amministratore Unico di Reset ha reso noto che tutte le attività in capo a Reset non subiranno alcuna riduzione a partire dal giorno 1 Gennaio 2022".
L'assessore comunale di Palermo, Sergio Marino, a seguito di apposite interlocuzioni con gli uffici competenti, comunica che "la stipula del contratto di servizio di Reset avverrà giorno 31 dicembre, con decorrenza 1 gennaio".
Il personale della Reset, la società comunale che si occupa di manutenzioni e gestione di alcuni servizi dal primo gennaio sarà posto in ferie finché non verrà sottoscritto il nuovo contratto di servizio per il 2022.
La nomina di Domenico Musacchia a nuovo amministratore unico della Reset è una decisione che lascia a dir poco perplessi. Non si vede come questa nuova investitura, pur riguardante uno storico dirigente
Nel corso dell'odierna Assemblea di Re.Se.T. si è provveduto alla nomina del nuovo Amministratore Unico a seguito della decadenza dell'Ing. Antonio Perniciaro. E' stato nominato il Dr. Domenico Musacchia già Dirigente del Comune di Palermo Capo Area del Settore Verde e Vivibilità
Inviata una nota al Sindaco di Palermo Leoluca Orlando sulla mancata designazione di un amministratore unico di Re.Se.T. L'azienda è infatti senza una guida dal 13 agosto 2021
L'amministratore unico della Rap Girolamo Caruso ha lasciato gli uffici di piazzetta Cairoli scortato dagli agenti della polizia di Stato dopo essere stato aggredito e minacciato da una delegazione di operai Reset che chiedeva di accelerare il passaggio in Rap.
La Reset, la società controllata dal comune di Palermo, che si occupa di manutenzioni, servizi di guardiania e pulizie, ormai da qualche settimana è rimasta senza il presidente Antonio Perniciaro che l'ha guidata per 3 anni.
È stato portato a termine questa mattina l'intervento di ripristino delle fioriere e delle panchine allocate nello spartitraffico di via Montepellegrino, nei pressi del Mercato ortofrutticolo.
"Malgrado le ripetute segnalazioni dei residenti, risale a quasi 3 anni fa l'ultimo intervento di manutenzione straordinaria da parte delle maestranze della Reset sulla villetta comunale di piazza Leonardo Sciascia, il piccolo polmone verde situato nel centro di Palermo tra le vie Serradifalco e Pacinotti"
Le società partecipate del Comune di Palermo devono diventare un modello di efficienza e produttività, con investimenti oculati, nuove assunzioni e la dovuta valorizzazione dei dipendenti.
"Giorno dopo giorno emerge un quadro sempre più evidente di come la nostra amministrazione dimostri una scarsa governance dei processi e della gestione dei suoi dipartimenti". A dichiararlo è Fabrizio Ferrandelli, leader dell’opposizione in Consiglio Comunale di Palermo.
Nel complesso, l’indagine ha consentito di ricostruire condotte penalmente rilevanti su 55 impiegati, ovvero più di un terzo dei circa 150 dipendenti che prestano servizio presso l’ufficio dei Servizi Cimiteriali del comune di Palerm
Nella giornata odierna si è svolto l'incontro in Consiglio Comunale con il sindaco di Palermo Leoluca Orlando per discutere della "mobilità interaziendale fra Rap e Reset", ma l'assenza del presidente Rap ha fatto molto discutere.
“L’ipotesi di cassa integrazione per 979 dipendenti su 1344 della Reset è paradossale per una grande città quale è Palermo." Lo scrive in una nota il consigliere comunale e segretario cittadino di Forza Italia, Andrea Mineo.
Un dipendente della Reset, società che si occupa delle manutenzioni a Palermo, faceva da intermediario per fare cancellare i protesti cambiari grazie ad un dipendente della Camera di Commercio e portava studenti in una scuola paritaria palermitana per fare comprare i diplomi di maturità.
Primo dipendente della Reset positivo al Covid-19. E' uno dei portieri di Casa Natura, la struttura che si trova alla Favorita nelle ex Scuderie Reali. Il centro è chiuso per consentire la sanificazione.
Sono 94 i lavoratori della Reset, azienda comunale che si occupa di manutenzione in città, a poter transitare in Rap, l'azienda che si occupa dei rifiuti. Lo ha confermato l'avvocatura comunale.
Sono passati 47 giorni da quando il sindaco Orlando ha dopo aver ripreso la delega ai servizi cimiteriali dopo le dimissioni dell’assessore Roberto D’Agostino, per superare l’emergenza del cimitero dei Rotoli. 47 giorni in cui stando alle immagini non è cambiato nulla
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.