Saranno ripristinati gli strati preparatori e la malta di allettamento oltre alle tessere grazie all’utilizzo dei geopolimeri nell’ambito del Progetto AGM for CuHe - Advanced Green Materials for Cultural Heritage coordinato dall’Università di Catania.
Appaltato dopo anni di tira e molla burocratici, il restauro di Palazzo delle Aquile, a Palermo. Il costo dei lavori, che dureranno circa 4 anni, sarà di 6 milioni di euro. L'impresa vincitrice è l’A.T.I. Co.San. srl.
Ogni venerdì mattina dalle 9 alle 13 nella bella cornice dell'Oratorio dei Bianchi di Palermo, si potrà assistere ai lavori di restauro degli 8 arazzi fiamminghi della collezione di Marsala.
Sono in corso, in piazza Indipendenza a Palermo, i lavori sull'area esterna di Palazzo Orleans. E' un'operazione di restyling voluta dal governatore Nello Musumeci per aumentare il decoro e innalzare il livello di sicurezza dello storico immobile che dal 1947 è la sede della presidenza della Regione Siciliana.
Due capolavori locali siciliani i protagonisti del restauro social pubblicato dal "Museo delle Marionette" di Palermo. Dopo l'Orlando anche la Sirena. Le immagini su Facebook del progetto “Opera tua”, il progetto solidale di "Coop Alleanza 3.0", nato con il patrocinio del "Touring Club Italiano".
Via libera dal governo regionale a 4,2 milioni di euro per il Comune di Troina, per finanziare lavori di ristrutturazione e adeguamento di alcuni edifici pubblici e palazzi storici
grazie al progetto "Opera tua" di Coop Alleanza 3.0
Nel 2019 quella del Pupo Orlando è stata l'opera più votata nella tappa dedicata alla Sicilia: il 51% dei soci Coop votanti lo ha preferito all'altra opera in gara, la “Natività di Gesù e l’adorazione dei pastori”.
Così cambierà aspetto Palazzo d'Orleans: saranno realizzate delle grandi aiuole, racchiuse in un cordolo in pietra di Billiemi, e vi saranno due vasche circolari in pietra del diametro di tre metri.
Il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè, ha tagliato il nastro del cantiere, con l'obiettivo di trasferirvi il vastissimo patrimonio bibliografico e documentale dell'Ars.
vittoria al fotofinish nella tappa dedicata alla Sicilia
La marionetta del 1800 ha vinto la tappa siciliana di "Opera tua" 2019, il progetto della Cooperativa che sostiene l'arte e i sapori del territorio. Il pupo Orlando sarà restaurato.
Il caso della famigerata dea di Morgantina, ritornata in Sicilia nel 2011 dopo una lunga trattativa con uno dei più grandi musei del pianeta: il J. Paul Getty Trust di Malibu, in California.
Saranno due capolavori locali siciliani i protagonisti della terza tappa, dedicata alla Sicilia, di "Opera tua", il progetto che sposa il sostegno alla cultura, promosso da Coop Alleanza 3.0.
L’Ance Sicilia, impegnata nelle campagne “Bloccadegrado” e “Bloccaburocrazia”, porta ad esempio un caso: il restauro di Palazzo delle Aquile (il Municipio di Palermo), aggiudicato a giugno 2018. Chiesti chiarimenti all'Anac.
Il gioiello liberty di Palermo sarà restaurato. Costo: 1,7 milioni di euro del Pon "Cultura e sviluppo". Via ai lavori per il Museo regionale della fotografia.
Dopo il consolidamento dell’opera, continua Fazzio, il restauro permetterà di rintracciare ulteriori dettagli fondamentali per inquadrare il periodo storico e le tecniche manifatturiere impiegate, legate alla scelta dei colori e anche ai soggetti ritratti.
La Regione Sicilia stanzia 5 milioni destinati al restauro, alla messa a norma, al ripristino dell'agibilità o a interventi per l'innovazione tecnologica dei teatri.
Domani si darà inizio ai lavori di restauro dell'Altare del Gagini allo Spasimo, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando e dell'assessore alla Rigenerazione urbanistica e urbana Emilio Arcuri.
«Se siamo disposti ad accettare … l’idea che il cinema non sia inferiore alla letteratura, credo che sia necessario classificare Hitchcock nella categoria degli artisti inquieti come Kafka, Dostoevskij, Poe». (Françoise Truffaut)
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.