Ampliare la platea dei beneficiari della misura "Resto al sud" anche a chi ha tra i 45 e i 55 anni. Questo uno degli emendamenti presentati alla legge di Bilancio 2021
"Il Covid non ha fermato la voglia di fare impresa dei giovani siciliani che, nonostante i blocchi e le difficoltà connesse alla crisi pandemica, continuano a scommettere su se stessi".
L’amministrazione comunale di Castelbuono ha varato un piano d’intervento da un milione di euro per sostenere l’economia locale piegata dal covid-19. Risorse che scaturiscono dall’avanzo in bilancio.
È Filippo Parrino il nuovo presidente di Legacoop Sicilia. È stato eletto ad unanimità oggi pomeriggio al termine del 15° congresso regionale al San Paolo Palace hotel di Palermo.
In Sicilia sono 869 le domande presentate a Invitalia per "Resto al Sud", l'incentivo dedicato ai giovani aspiranti imprenditori: 19 milioni di investimenti e 1.147 nuovi posti di lavoro.
Cambia una norma nella Manovra del governo nazionale. Viene allargata la platea dei cittadini che potranno accedere ai finanziamenti di "Resto al Sud".
"I governi PD hanno messo tantissimi soldi per la Sicilia, su infrastrutture, lavoro, cantieri, imprese, giovani e defiscalizzazioni. Musumeci, ti viene "a scinniri", falli fruttare", dice Mila Spicola.
Le agevolazioni sono rivolte ai giovani tra 18 e 35 anni
Le domande possono essere inviate dal 15 gennaio, esclusivamente online, attraverso la piattaforma web di Invitalia. Oltre 800 proposte di nuove imprese già presentate; investimenti per 56,3 milioni di euro; agevolazioni per 26,5 milioni e la creazione di 3.201 nuovi posti di lavoro.
Il senso politico della Legge sul Mezzogiorno varata a giugno scorso è proprio questo: investire sul protagonismo del Mezzogiorno, dei suoi imprenditori, dei suoi giovani, e puntare alla crescita culturale e sociale delle comunità meridionali.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.