Dieci milioni di euro dal Ministero dello Sviluppo Economico all’Università degli Studi di Palermo per un progetto sulla terapia personalizzata e mini-invasiva.
I primi contatti già assunti con il neo ministro dell'istruzione e che ulteriormente assumeremo con il ministro del lavoro e dell'università assecondano il progetto e il lavoro che il governo della Regione ha svolto in questi anni e vuole proseguire nei prossimi mesi
Finanziato con 19 milioni di euro dal governo Musumeci il progetto di potenziamento dell'infrastruttura di ricerca "Beyond–Nano" del Consiglio nazionale delle Ricerche nel polo microelettronico di Catani
In chiesa tantissimi i colleghi di Mazzola che gli hanno voluto rendere omaggio. "L'intera carriera scientifico-professionale di Salvo Mazzola ha avuto due obiettivi principali: la ricerca interdisciplinare sul mare e le sue risorse e l'applicazione di una ricerca strategica marina
Qualche settimana fa alcuni giornali e agenzie di stampa italiani hanno ripreso un articolo pubblicato dalla nota rivista americana “The Atlantic” circa una correlazione tra sonno e COVID-19
Completati i lavori di ampliamento della stazione di terra del laboratorio situato a Portopalo di Capo Passero nell'ambito del progetto Idmar, il laboratorio per la ricerca scientifica e tecnologica marina dell'Infn
Oltre un milione e mezzo di euro è la cifra complessiva raccolta grazie a 151mila cittadini che hanno donato e al raddoppio di Coop Alleanza 3.0, Coop Reno, Unicoop Firenze, Unicoop Tirreno, Coop Centro Italia, e Coop Unione Amiatina
Arriva nei supermercati Coop, fra le persone, il crowdfunding di Coop Alleanza 3.0 per i ricercatori del MAD Lab di Toscana Life Sciences, coordinato dal professor Rino Rappuoli, scienziato di fama mondiale.
L’emergenza sanitaria e sociale e l’enorme numero di morti in tutto il mondo sta spingendo, come è naturale che sia, alla ricerca di cure e vaccini contro il virus Sars-Cov-2 e per la prevenzione della malattia. Una ricerca “pro-vax” sui documenti ufficiali riguardanti i vaccini per il Covid-19.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.
Confcommercio Palermo attiva la macchina della solidarietà e “sposa”, per il terzo anno consecutivo, l’iniziativa dell’Ail Palermo dal titolo “Ogni malato di leucemia ha la sua buona stella".
Nella notte tra il 31 maggio ed il 1° giugno 2019 si è tenuta presso Poggioreale (TP), i Ruderi di Poggioreale ed il vecchio centro di Montevago (AG) l’esercitazione legata al Progetto europeo EASeR.
Investimenti per l’implementazione tecnologica in anatomia patologica, all’installazione di un'apparecchiature Pet/Rm e del sistema di robotica chirurgica.
Grande entusiasmo e partecipazione da parte dei professionisti del mondo della sanità e non solo per la presentazione di sanitainsicilia.it, avvenuta mercoledì 5 dicembre, al cinema multisala Politeama.
"Ottobrando" cerca artisti di strada per una piazza di oltre centomila presenze. Uno spazio privilegiato nei quattro week di ottobre, a Floresta, dove esibirsi con la propria arte.
Siamo partiti dal “fratelli d’Italia” cantato in coro alle ore 18.00 dai nostri balconi, per giungere oggi al vaffa al vicino di casa non appena si affaccia nel balcone accanto al vostro
"La Bellezza è l’espressione armoniosa della diversità rispetto alla realtà". Parla la Prof.ssa Lucrezia Rubini, membro dell’Accademia Internazionale d’Arte Moderna
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.