Questo pomeriggio alle 16.00 i riders sono scesi in piazza Capitaneria di Porto a Palermo per chiedere più diritti e paghe più alte. Lo sciopero è stato indetto a livello nazionale
Cgil Palermo e Nidil Cgil Palermo intervengono sull'ennesimo episodio di violenza nei confronti di un rider a Palermo, colpito ieri sera da un ristoratore per il quale stava ricevendo una consegna.
I runners e gli appassionati di trekking di Palermo si sono ritrovati davanti una brutta sorpresa oggi. Diversi automobilisti e riders hanno violato infatti il divieto di transito all'interno dei monti della Conca d'Oro. La denuncia di Viviana Lo Monaco (M5S).
Riders in piazza oggi anche a Palermo per uno sciopero che arriva al culmine di una settimana di volantinaggi, raccolta di firme e sensibilizzazione dei clienti con la campagna di informazione #iosonounrider, ideata dagli stessi lavoratori.
CNA, Confartigianato, Casartigiani e Claai scrivono al Governo regionale
Divieto consegne a domicilio nelle festività. Pressing delle Organizzazioni datoriali sul Governo: "Errare è umano, ma perseverare è diabolico. Prevalga il buon senso e si proceda alla revoca dell’ordinanza sui domicili che dannosa ed ingiustificata".
Il presidente di Confcommercio Sicilia: “Abbiamo chiesto a Musumeci la possibilità di dare il via libera al cosiddetto "delivery", il servizio a domicilio, anche per la domenica e i festivi".
LA CELEBRAZIONE DELLA FESTA IN CITTà GENERA POLEMICHE
Numerosi palermitani oggi lamentano la festa di San Giuseppe. Ma non sotto l'aspetto religioso. Ma prettamente inerente alla tradizionale sfincia di San Giuseppe.
Sono rimasti pochi i posti nella terra dove non c'è "copertura telefonica" e mediatica e comincio a pensare che chi condivide il mio punto di vista, li tenga segreti.
Nelle settimane scorse mentre dirigenti del PD siciliano si sbracciavano per spingere i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie e sostenere con il voto Caterina Chinnici, la candidata del partito, a Roma si consumava l’esperienza del governo Draghi.
Anche questa volta lo spunto per scegliere l argomento del nuovo articolo me lo ha dato una serie che sto seguendo in questo periodo con interesse crescente : "Outlander". Sei stagioni tutte presenti su Sky, una serie di cui avevo sentito parlare e che più volte mi era stata
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.