L’evento storico viene rievocato ogni anno con la Tamburinata o Katàbba, la cui etimologia dà due ipotesi particolarmente interessanti, una che la fa derivare dal greco “Katabasis“, discesa, l'altra, invece, dall’arabo “Qataba“, adunata.
Una rievocazione biennale sulla vita di San Francesco
L’edizione 2019, ricorrendone il decennale, è stata caratterizzata da numerosi momenti anticipatori, mostre e convegni che hanno arricchito i mesi precedenti la rappresentazione, con la partecipazione di una delegazione della Città di Assisi.
La decima edizione di "Vivere in Assisi", la rievocazione che si svolge a Gangi dal 26 al 29 settembre, si prospetta particolarmente intensa e spettacolare e vede, quest'anno, il prestigioso patrocinio morale che la Città di Assisi ha voluto concederle.
"Le terre del grano”, sono delle passeggiate organizzate dal Comitato dei Quartieri e Aditus in rupe, in occasione dello storico Palio San Michele di Canicattini Bagni (SR), nel sito dal quale è partita questa avventura, Cugno Case Vecchie.
La X edizione della rievocazione “Vivere in Assisi”, uno degli eventi storico-religiosi più affascinanti di Sicilia e madre delle manifestazioni itineranti medievali italiane, il 26 settembre, andrà in scena a Gangi, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Il nostro viaggio nella Tradizione, come ogni anno in questo periodo, non può prescindere da una tappa a Montalbano Elicona che, dal 16 al 18 agosto, si appresta a rivivere le “Feste Aragonesi e il Corteo Storico”, con l’ingresso del re Federico III nel Borgo più bello d’Italia 2015.
La nostra passeggiata è, in realtà, una sorta di viaggio su una macchina del tempo che ci trasporterà in un secolo considerato buio, per noi luminosissimo, che è il Medioevo e ha per palcoscenico Geraci Siculo, che fa rivivere il glorioso passato della Contea con "La Giostra dei Ventimiglia".
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.