Ecco chi era Antonio Russo, meglio noto come padre Rosario da Partanna. Uomo di cultura raffinata e frate cappuccino, ma in realtà mafioso dalla doppia vita
Le paturnie e i pensieri ossessivi sono alimentati dagli oggetti interiorizzati, dalla rappresentazione interna dei genitori, in questo caso, specialmente, del padre, idealizzato come uomo superiore, contro lui che è, invece, l’uomo inferiore.
L’unica prospettiva per il Sud è di rimanere un’area di consumo e di assistenza attraverso l’invio di una quota di spesa pubblica da sottrare allo sviluppo.
Un video editoriale del Direttore responsabile de ilSicilia.it Alberto Samonà su quanto avvenuto all'Ars in occasione del voto della Finanziaria regionale
Esistono posti che non conoscono il tempo che scorre. Incastonato tra i palazzi del Cassaro e il mare, vi è uno spazio che tintinna di silenzio e di quella melodia che fa il cucchiaino che gira il caffè e finisce il suo movimento circolare sbattendo sul margine superiore della tazzina.
Non era più l’istruzione a far da discriminante nel mettere le valige in mano ai giovani. Era l’ottusità di certe politiche e l’incapacità di questa terra nel costruire un futuro migliore a spingere i giovani ad andare via.
Giada, reporter di guerra, si imbatte in uno dei soprusi che le guerre portano con se, quando i forti approfittano dei deboli… Li vide andar via come delle bestie sazie e ciò che faceva più male era vederli compiaciuti, quasi orgogliosi di ciò che avevano fatto…
Tredicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it, curata da Aurelio Pes, è Mario Zito, direttore dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.
Monili, ceramiche, monete antiche, dipinti, gioielli e altri reperti archeologici razziati dall’ISIS in Siria e in Iraq. Sono messi in vendita su eBay dallo Stato islamico per finanziare il terrorismo.
Tra le molte considerazioni e notizie circolate, più o meno a sproposito, in merito alle polemiche sul trasferimento alla mostra palermitana dell’Annunciazione del Bellomo di Siracusa, c’è pure quella che il dipinto sarebbe dotato di una “teca microclimatizzata”.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa