“Palermo e la Sicilia vivono una drammatica crisi economica e sociale di cui le mafie e la criminalità organizzata sanno fiutare per infiltrarsi nell'economia legale, anche grazie all'enorme quantità di denaro da riciclare di cui dispongono".
Si stanno profilando due organizzazioni sociali, la prima quella dei salotti bene con tanto di cucine meravigliose dalle quali sfornare gustosissimi manicaretti e la seconda che dovrà aspettare pane e pasta dai comuni in cui vivono coi soldi di Conte. E che potrebbe essere reclutata da gruppi criminali
Fabrizio Ferrandelli, esponente nazionale di Più Europa e capo dell’opposizione al Comune di Palermo, ha richiesto l’intervento urgente della Regione. Iniziata un'interlocuzione con Armao.
"Ogni sovrintendenza applica le norme in modo disomogeneo e a volte schizofrenico. Occorre uno sdoppiamento". Così il presidente dell'Ars, Gianfranco Miccichè.
La trasformazione dell'essere umano e quella sociale
I proclami dei partiti, dei leader di questo o di quello schieramento e le promesse di cambiamento della società, sono niente se non c'è una vera rivoluzione nell'essere umano, in ciascuno di noi.
In occasione del centenario della rivoluzione russa (1917-2017), il Rotary Palermo nord e il Rotary Club Baia dei Fenici hanno organizzato a Palermo un incontro dal titolo “Il destino di una rivoluzione: Ottobre Rosso”
«Se siamo disposti ad accettare … l’idea che il cinema non sia inferiore alla letteratura, credo che sia necessario classificare Hitchcock nella categoria degli artisti inquieti come Kafka, Dostoevskij, Poe». (Françoise Truffaut)
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.