“La salute del ponte Corleone, come confermerebbe la relazione tecnica della Icaro di cui ha parlato la stampa, sarebbe tutt'altro che buona". Lo afferma la deputata palermitana del M5S all'Ars, Roberta Schillaci.
"Continuano ad arrivarci segnalazioni relative a disservizi nei collegamenti con le isole minori. Le difficoltà per residenti e turisti sarebbero persino aumentate col passaggio dagli orari estivi a quelli invernali"
La politica siciliana si prepara alla sfida elettorale del 2022, il portavoce regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci, non ha dubbi "Il M5S c'è, è pronto"
IlSicilia.it ha intervistato Roberta Schillaci, attivista del M5S e deputata regionale all'Assemblea regionale siciliana. Tante le battaglie a Palazzo dei Normanni
La deputata regionale del M5S Roberta Schillaci presenta un’interrogazione all’Ars sul progetto del sistema tranviario fase II, inglobato nel Piano della mobilità.
I GRILLINI PROPONGONO IL RICORSO ALLO SMART WORKING
La deputata regionale del M5S Roberta Schillaci interviene sul caso del call center Almaviva, deputato a ricevere le chiamate sull'emergenza coronavirus.
Primo convegno della consulta giovanile in Sicilia
A Palazzo dei Normanni la prima riunione ufficiale dei giovani promotori della consulta giovanile in Sicilia. Mesi fa a sala d'Ercole è stato approvato il disegno di legge in materia della consulta giovanile.
“Quella delle sorelle Rosa e Savina Pilliu di Palermo è una storia che non può e non deve rimanere confinata in un servizio giornalistico televisivo. Merita chiarezza.'' Lo affermano Antonio De Luca e Roberta Schillaci, deputati regionali del M5S.
Una richiesta di audizione urgente e congiunta nelle commissioni IV (Ambiente) e V (Cultura) è stata presentata dai deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci e Giovanni Di Caro, per affrontare la situazione di emergenza della “Scala dei Turchi”.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lunedì 25 novembre alle ore 15:00 si terrà un incontro di studi promosso dalla deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci.
Roberta Schillaci (M5S) interviene sul caso della gara andata deserta per la gestione delle piste da sci a Piano Battaglia: "Convocare urgentemente gli assessori Cordaro e Messina".
“Ancora una volta la politica regionale riesce ad andare in direzione opposta rispetto a quanto succede a livello nazionale - a dichiararlo è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle all’Ars, Roberta Schillaci a margine della Commissione V in cui si discuteva tra l’altro del comitato regionale sportivo previsto dalla legge regionale 8 del 1978 che supporta l’assessorato regionale allo sport per la programmazione e la pianificazione sportiva.
L’atto parlamentare del gruppo Ars vede prima firmataria la portavoce Roberta Schillaci, componente del gruppo nazionale sulle pari opportunità del M5S: “La Regione Siciliana implementi la vigilanza sui servizi ai Minori allontanati dal nucleo familiare di origine”.
Si è tenuto stamani, all'interno della sede di Sicindustria a Palermo, il convegno relativo alla legge sull'impiantistica sportiva regionale. Sono stati toccati vari temi, dal marketing sportivo alla figura del laureato in Scienze Motorie.
Normare per innovare. E' l'obiettivo del disegno di legge del M5S “Normativa in materia di Sport”, prima firmataria Roberta Schillaci, presentato in conferenza stampa a palazzo dei Normanni, a Palermo.
"La necessità di una riforma degli enti locali in Sicilia: dai Comuni alle Città Metropolitane e ai Liberi Consorzi". Questo il titolo del convegno organizzato dall'Asael, associazione siciliana amministratori enti locali, per il 17 ottobre a Palermo.
Regione, controlli sulla Formazione professionale: via a verifiche su selezione personale. Plauso dei sindacati. "I controlli siano scrupolosi ma celeri", dice Roberta Schillaci (M5S).
La Procura della Repubblica ha aperto un'inchiesta, al momento a carico di ignoti, sul caos cantieri a Palermo. I ritardi coinvolgono tutte le grandi opere. Sentito Arcuri.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.