Un rimpallo di responsabilità in merito alla festa di compleanno di Jennifer, svolta al teatro Garibaldi lo scorso weekend. Numerose sono state le giustificazioni per cercare di eludere eventuali colpe.
In scena gli attori Salvatore Cannova, Federica D’amore, Clara De Rose, Silvia Di Giovanna, Simona Sciarabba, che racconteranno storie di Roberto Alajmo, Dacia Maraini, Luca Scarlini, Simona Sciarabba, Leonardo Sciascia.
E proprio a Pina Bausch, a trent'anni dal suo "Palermo Palermo" verrà dedicato uno dei tre progetti speciali, come spiega la direttrice nella video intervista, che punteranno a richiamare pubblico da tutta Europa con prime esclusive.
Semplice e rispettosa del testo, la regia di Pugliese pone in primo piano soprattutto la lingua, lasciando poco caratterizzati gli attori, tra i quali spiccano Roberta Caronia e Stefania Blandeburgo, casualmente le sole due morte nel racconto.
"Alla prima lettura del testo 'Chi vive giace' – ha dichiarato il regista, Armando Pugliese – ciò che mi ha maggiormente colpito e affascinato è stata la forma espressiva".
La pièce si ispira a "La lunga vita di Marianna Ucrìa" di Dacia Maraini e vedrà in scena 13 attrici detenute dare voce alla loro autenticità ed invisibilità, alla voglia di libertà, nonostante i legami e le proibizioni.
Se da un lato la nuova strada intrapresa, dopo lo stabile di Catania e l'Inda, anche dal Biondo viene giustificata come una scelta di "trasparenza", dall'altro lato la volontà di un bando pubblico suona come un "benservito" allo stesso Alajmo.
Al centro dell'opera c’è una città sospesa tra realtà e invenzione, tra letteratura e racconto, tra poesia e narrazione: non poteva che essere Palermo la protagonista.
Come ogni anno gli appuntamenti, una finestra aperta su tematiche sociali e culturali, si svolgeranno nella splendida cornice, tra cielo e mare, dell’Agriturismo Tenute Plaia.
Al Biondo chiuderanno la stagione Tindaro Granata con "Antropolaroid" e Marco Gambino con "La colpa di Otello". Sarà recuperato lo spettacolo "Bestie di scena" di Emma Dante, saltato la scorsa stagione.
Lo spettacolo racconta l’incredibile storia di Haifa Ghemal, un’anziana donna di Mosul che nel 2015 si mise in fuga con la nipotina di 4 anni percorrendo 5.000 Km.
Oggi, domenica 8 aprile, per la nona puntata di "Bar Sicilia", la rubrica de ilSicilia.it condotta in redazione da Giuseppe Bianca, Alberto Samonà, Maurizio Scaglione, parliamo di cultura insieme a Francesco Giambrone
Tutto, dunque, faceva ben sperare per il teatro palermitano e se l'ultima bocciatura, in qualche modo era prevedibile, considerata la situazione economica e in generale, non promettente, all'arrivo del direttore artistico Roberto Alajmo, quella attuale risulta incomprensibile agli occhi di tutti.
Emozionante ed avvincente è lo stile con cui Alajmo rimesta nel proprio intimo dolore, edulcorato da quel tocco di commedia che caratterizza il suo modo di vivere.
L'opera di Boldini è stata acquistata dai marchesi Marida e Annibale Berlingieri
Durante il vernissage di presentazione dell'opera, riservato a un gruppo ristretto di invitati, è intervenuto il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, oltre a un nutrito gruppo di personalità.
L'approfondimento sui drammaturghi simbolo della città
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.