Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d'Italia, stamattina ha partecipato al sopralluogo dell'assessore regionale delle Infrastrutture, Marco Falcone, sull'autostrada Siracusa-Gela,
"La Rsa di Pachino potrebbe aprire già il 29 dicembre". Lo annuncia il deputato regionale di Fratelli d'Italia, Rossana Cannata. "Un importante traguardo per la sanità della zona Sud della provincia di Siracusa".
PREVISTI INVESTIMENTI IN FORMAZIONE E INSERIMENTO NEL LAVORO
L'Ars ha approvato un subemendamento presentato dal deputato regionale di Fratelli d'Italia, Rossana Cannata che consentirà la salvaguardia, dal punto di vista economico-finanziario, del Ciapi di Priolo e l'avvio del suo rilancio.
Introdurre in pianta stabile la figura dello psicologo per le donne vittime di violenza che giungono in Pronto soccorso tramite il Codice Rosa. E' quanto si impegna a fare l'Asp di Siracusa dopo l'annuncio dell'on. Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d'Italia.
Sopralluogo sulla Siracusa-Gela: monitorato il progresso dei lavori in cantiere, anche con la previsione di migliorie al progetto. A breve la definizione dell'aggiudicazione della nuova pavimentazione del tratto Cassibile-Rosolini.
Un'audizione in commissione Attività produttive su sicurezza e tutela dei prodotti e delle produzioni tipiche. L'ha richiesta il deputato regionale di Fratelli d'Italia, Rossana Cannata,
I fari della Regione puntati sulla viabilità della zona Sud siracusana. Con l'obiettivo di riaprire al transito o rendere più agevole la viabilità in diverse arterie di questa porzione di territorio. Lo rende noto Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d'Italia
Rossana Cannata, deputato regionale di FDI, ha partecipato ieri ad un appuntamento strategico per la viabilità sulla Siracusa-Gela. Presenti Nello Musumeci e l'assessore Marco Falcone.
All'Ars lo smottamento ha oramai acquistato i contorni di una frana. Solo in questa legislatura Forza Italia ha perso nomi come Marianna Caronia, Salvatore Lentini, Luigi Genovese, Orazio Ragusa e Rossana Cannata.
Passi in avanti verso la messa in sicurezza e la riapertura dei sentieri della Riserva naturale orientata di Cavagrande. Ad annunciarlo Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d'Italia.
LE DICHIARAZIONE DELLA DEPUTATA REGIONALE ROSSANA CANNATA
Poco più di due mesi. È quanto dureranno i lavori e la conseguente chiusura della Sp 19 Noto-Pachino per la realizzazione della bretella che collega allo svincolo autostradale.
Consolidamento del ponte sul fiume Cassibile, in dirittura d'arrivo l'approvazione tecnica definitiva del progetto da parte dell'Anas e il conseguente avvio dei lavori.
Rossana Cannata: "Patto per il Sud, riprogrammazione degli interventi: quasi 5 milioni di euro per lavori di manutenzione e di miglioramento della sicurezza su 3 arterie siracusane tramite accordo quadro triennale".
Nei primi giorni della prossima settimana il commissario straordinario del Libero Consorzio di Siracusa, Carmela Floreno, incontrerà il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci.
Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d'Italia, interviene sugli investimenti programmati dalla Regione Siciliana per la sanità aretusea. Finanziamenti in arrivo per l'ospedale di Siracusa e per il pronto soccorso di Avola e Noto.
Rossana Cannata, deputata regionale di Forza Italia verso Fratelli di Italia. Una voce che da tempo aleggia a Palazzo dei Normanni ma che in questi giorni dovrebbe diventare ufficiale.
Un centro internazionale dedicato allo studio dei resti scheletrici, antichi e moderni. Il primo del genere, nel Sud Italia, dalla doppia natura, ossia di iniziativa privata ma con in fase di sviluppo anche un ramo pubblico.
La deputata ha preso parte all'incontro del Manifesto di Confindustria
La deputata all’assemblea regionale siciliana Rossana Cannata ha preso parte alla presentazione del Manifesto di Confindustria sulla Responsabilità Sociale d’Impresa.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.