Si conclude, almeno per il momento, la vicenda per certi aspetti grottesca della bara tenuta in casa dalla signora Giusy La Mantia, contenente la salma della defunta madre.
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha firmato nella serata di ieri un'ordinanza con la quale, in conseguenza dell’emergenza cimiteriale, dispone di avviare l’attività straordinaria di estumulazioni di feretri sepolti all'interno del cimitero di Santa Maria dei Rotoli da più di 25 anni.
"A seguito della odierna valutazione fatta con il segretario generale e il capo di gabinetto e alla luce della recente circolare Ministero della salute dell'11 gennaio, ho disposto la predisposizione di un'ordinanza che dia seguito alla disponibilita' dell'ente camposanto di Santo Spirito di mettere a disposizione numerosi loculi per superare l'attuale emergenza e una ulteriore ordinanza per la riduzione da 30 a 25 gli anni del termine di decadenza di concessioni nel cimitero dei Rotoli". Lo dice in una nota il sindaco di Palermo Leoluca Orlando
Polemica sull'emergenza cimiteri a Palermo, con il centrodestra che attacca il sindaco Leoluca Orlando con una nota congiunta di Udc, Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Palermo: relazione del sindaco sull'emergenza cimiteri. Oltre 700 le salme in attesa di sepoltura ai Rotoli. "Credo corretto scusarmi con i parenti dei defunti. Rilevanti difficoltà causate dalle vicende giudiziarie che hanno coinvolto circa 40 impiegati comunali".
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
Saranno celebrati domani al cimitero dei Rotoli, venerdì 11 dicembre, i funerali di Noemi Ocello, la ragazza trovata morta in una via del centro storico di Palermo, nell'appartamento dove abitava
Cimitero dei Rotoli a Palermo, anno 2020. L'emergenza al campo santo del capoluogo siciliano continua senza sosta. Le salme a deposito non smettono di aumentare e si trovano, in alcuni casi, ai limiti della sostenibilità igienico-sanitaria.
Dopo il maltempo del fine settimana scorso, Palermo è protagonista di numerosi disagi causati dagli allagamenti, che si aggiungono ai problemi con rifiuti e cimiteri cittadini. Il segretario CGIL, Mario Ridulfo, chiede quindi aiuto alle istituzioni.
Pezzi di muro divelti, numerose aree del campo santo lasciate senza acqua per l'utenza e una gestione delle sepolture in terra tutt'altro che cristiana. Questo è il quadro che appare agli occhi dei visitatori del cimitero dei Rotoli, a Palermo.
Dal prossimo 6 novembre i cittadini di Palermo potranno accedere all'interno dei cimiteri comunali dei Cappuccini, Santa Maria dei Rotoli e Santa Maria di Gesù, senza dover usare preventivamente il sistema di prenotazione online.
Su delega della procura di Palermo, i carabinieri del nucleo investigativo del capoluogo siciliano hanno eseguito un'ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari a carico dell'ex direttore dei cimiteri cittadini, Cosimo De Roberto.
Vige la massima riservatezza da parte dell'amministrazione comunale in merito agli esposti che il sindaco e alcuni funzionari hanno inviato alla procura di Palermo in merito all'emergenza del cimitero dei Rotoli.
"Orlando dovrebbe vergognarsi di essere il primo cittadino di una città che non riesce a seppellire i propri morti", così Igor Gelarda attacca il sindaco di Palermo, nel corso del sit-in di protesta della Lega ai Rotoli.
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha firmato una nuova ordinanza sull'emergenza al cimitero dei Rotoli. Ricordiamo che attualmente vi sono a deposito 499 salme.
"Domenica mattina 13 settembre, dalle 12 alle 13, di fronte all'ingresso principale del cimitero dei Rotoli a Palermo, si terrà un sit-in di protesta della Lega".
La procura di Palermo ha ascoltato questa mattina il sindaco Leoluca Orlando. Per circa due ore, il primo cittadino è stato udito dal pm Francesca Mazzocco relativamente al caso del cimitero dei Rotoli.
L'ex assessore ai Cimiteri Roberto D'Agostino ascoltato in Procura come persona informata dei fatti. Non trapela ancora sulla testimonianza resa dall'esponente di Italia Viva ma si sa che sulla vicenda del camposanto strapieno sono state ascoltate diverse persone, tra cui dirigenti del Comune.
a sensibilità verso i temi dell’emancipazione e della promozione delle donne non ha registrato in Sicilia grandi passioni, la questione femminile a lungo è rimasta ai margini dell’agenda politica regionale.
A chi continua a lamentarsi che la Sicilia non ha più voce in capitolo nelle scelte del governo nazionale, come dimostra la vicenda della nomina dei ministri e dei sottosegretari, ribadiamo che non ha più voce perché non ha più una testa, una guida, una classe dirigente autorevole dotata di una visione e di un progetto politico.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.