Una villa, 145 unità immobiliari, tra cui anche numerosi terreni tra Palermo, Roma e Trapani, l'intero capitale sociale di 8 società di capitali con sede a Roma, 4 polizze assicurative¸ 5 rapporti bancari con ingenti saldi attivi.
La DIA di Palermo, su disposizione della Corte di Appello del capoluogo siciliano, ha eseguito un sequestro e contestuale confisca dell'intero patrimonio di Francesco Zummo
Beni per un valore di circa 30 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Dia di Palermo a Giovanni Pilo, imprenditore edile palermitano di 83 anni residente a Guidonia Montecelio (Roma) e ritenuto in stretti rapporti con Cosa nostra
Il funzionario comunale Mario Li Castri stando alle parole del pentito Filippo Salvatore Bisconti è fedelissimo di Orlando e Arcuri. L'inchiesta "Giano bifronte" coinvolge pure il consigliere Terrani.
Non solo Museo del Liberty. Di più: Museo della città Liberty. Luogo di narrazione dell’epopea Liberty a Palermo e in Sicilia, punto di partenza per itinerari alla scoperta del patrimonio sopravvissuto al “sacco di Palermo” e ancora visibile.
Giambrone, visto lo stato di degrado, ha confermato che "entro 15/20 giorni sarà sistemata la pedana restituendo decoro allo spazio antistante la Tonnara Bordonaro" affermano dalla pro loco "Nostra donna del Rotolo".
La Regione ha approvato lo stanziamento di 20mila € per le indagini sul "mammellone" di Acqua dei Corsari, accanto al Parco Libero Grassi. Si ipotizza la presenza di amianto...
L'associazione culturale Pro Loco Nostra Donna del Rotolo – Vergine Maria, che sta organizzando il sit-in, da tanti anni si batte per la valorizzazione territoriale delle borgate marinare.
Si sospetta che l'area sia utilizzata da decenni per scaricarci rifiuti di ogni genere, dagli sfabbricidi del sacco di Palermo ai residui industriali, all'amianto. Il problema ora è la bonifica...
L'obiettivo dell'iniziativa è diffondere la cultura degli open data
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.