Consiglio comunale di Palermo sospeso stamane a causa del Covid. A risultare positivo è stato Gianluca Inzerillo, consigliere comunale di Sicilia Futura.
E' caos politico al Comune di Palermo, un nuovo rinvio, dopo l'ennesima bocciatura, per il piano triennale delle opere pubbliche 2020-2022: il documento è stato prelevato, ma puntualmente manca il numero legale a Sala delle Lapidi per approvarlo.
"La decisione di aderire all'Udc nasce da un percorso naturale che vede nei valori moderati e cristiani il perno della mia storia politica". Lo afferma Elio Ficarra, consigliere comunale a Palermo, dopo aver annunciato il proprio passaggio nel gruppo di Lorenzo Cesa.
L'opposizione in Consiglio comunale ha depositato ufficialmente la mozione di sfiducia al sindaco Leoluca Orlando. A firmarla tutti e 19 i consiglieri dei gruppi di minoranza. Un passo atteso da parecchi mesi, che però è stato rinviato a causa dell'emergenza Coronavirus
"In passato quando la mafia governava a Palermo c'era una sola cricca. Adesso sono più cricche. Io ne ho individuate almeno due". Parole di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, dette durante una seduta del Consiglio comunale.
A DICHIARARLO IL CAPOGRUPPO DI +EUROPA, FABRIZIO FERRANDELLI
Il capogruppo di Più Europa a Sala delle Lapidi, Fabrizio Ferrandelli, mette in guardia la cittadinanza sul rischio che saltino i festeggiamenti di Capodanno al Cep.
LE REAZIONI DELLA FIPE CONFCOMMERCIO E DI ASSOIMPRESA
A Palermo tiene banco la decisione del Consiglio Comunale di rinviare la discussione sui c.d. "dehors". I consiglieri di Sala delle Lapidi hanno deciso di rinviare a Settembre la discussione sul regolamento. All'interno, le reazioni della FIPE Confcommercio e di AssoImpresa.
La Lega all'attacco di Manifesta e dell'ingente spesa servita a finanziare la biennale di arte contemporanea che si è appena conclusa a Palermo. Nel giorno in cui la Fondazione Manifesta e il Comune hanno reso noti i dati di Manifesta, il capogruppo dei salviniani in Consiglio comunale Igor Gelarda ha duramente attaccato l'amministrazione
Passa un ordine del giorno contrario al provvedimento del governo
A votare contro sono state le forze di governo, anche se sul provvedimento si è consumata una spaccatura nel Movimento 5 Stelle, perchè il capogruppo grillino Ugo Forello ha votato, in solitudine, a favore dell'Ordine del giorno della sinistra
L'adesione arriva a pochi giorni dalla conferenza stampa durante la quale il senatore Candiani ha dato un nuovo assetto territoriale alla Lega in Sicilia.
Partecipate, bilancio consolidato, rimpasto della Giunta e poca collaborazione e coesione tra Assessori e Consiglieri, questi i punti affrontati durante l’incontro avvenuto oggi, a villa Niscemi, tra il sindaco Orlando e la sua maggioranza.
Dopo l'inchiesta de ilSicilia.it e il video di Striscia
L'inchiesta de ilSicilia.it sul Ponte Corleone (ripresa da Stefania Petyx per Striscia la Notizia) scatena un terremoto politico in Consiglio Comunale. Ma Arcuri rassicura: "Nessun pericolo".
Battaglia fra maggioranza e 5 Stelle a Sala delle Lapidi
La partita sui debiti fuori bilancio è molto delicata, perché nel bilancio di previsione 2017 questi ammontano a circa 33 milioni di euro: una cifra astronomica, costituita per molta parte da somme da pagare a seguito di sentenze definitive o da ricoveri disposti dall'autorità giudiziaria.
Delibera aziende. "Massimo impegno per approvarla in tempi brevi"
Totò Orlando, veterano di Sala delle Lapidi e per la seconda volta Presidente del consiglio comunale di Palermo, parla dell'attività dell'aula, a tre mesi dall'insediamento, ai microfoni de ilSicilia.it.
Il collegio sindacale della Rap di fatto blocca la nomina del nuovo cda. Per il via serve l'ok del consiglio comunale su una proposta della giunta di Palazzo delle Aquile.
Con il via di Sala delle Lapidi si sblocca la spesa
Meno risorse per le opere pubbliche, aumenta la spesa per istruzione, mobilità e ambiente. Il Consiglio Comunale approva il Bilancio del Comune di Palermo. Tensioni nella maggioranza, a rischio le partecipate.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.