Il sindaco di Salemi Domenico Venuti, attacca la Regione poiché è costretto a sospendere per la prima volta dopo tre anni la raccolta dei rifiuti organici porta a porta per la giornata di lunedì 18 novembre.
Una rete di castelli siciliani sbarca al 'World travel market' (Wtm) di Londra, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare le realtà storiche dell'Isola, inaugurando un proprio spazio all'interno dello stand della Regione Siciliana all'evento.
"Si resti, arrinesci", la marcia silenziosa di centinaia di siciliani per fermare l'emigrazione giovanile. Centinaia i partecipanti per le vie del centro.
Svolta nelle indagini sulla fine di Angela Stefano, 48 anni, la donna scomparsa il 5 febbraio scorso a Salemi (Tp). I carabinieri hanno arrestato l'ex compagno della donna Vincenzo Caradonna, di 47 anni, con l'accusa di omicidio.
Prosegue la marcia trionfale del Palermo Calcio a 5 nel campionato di C2. Terza vittoria consecutiva per la formazione guidata da Roberto Zapparata, che archivia con un perentorio 8-0 la pratica San Gregorio Papa.
Manutenzione delle strade rurali, rilancio dell'aeroporto di Birgi, e marketing territoriale che promuova il territorio della provincia di Trapani sotto il profilo turistico. Sono le richieste del Comune di Salemi.
Altro giro, altra tappa che ci vede diretti a Salemi dove, il 10 e l'11 agosto, si svolge la XV edizione "Sagra della Busiata". Com'è nostra abitudine, prima di assaporare questo straordinario cibo della tradizione, penetriamo tra le pieghe di uno dei Borghi più Belli D'Italia.
L'alta moda in scena a Salemi. Gli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana hanno scelto la cittadina trapanese, che dal 2016 è inserita nei club dei Borghi più belli d'Italia, per promuovere alcuni accessori del prestigioso marchio D&G.
Domenica 16 e lunedì 17 giugno verrà consegnato, nell'atrio del castello normanno-svevo, il Premio per la musica Città di Salemi - Welcome back Tony Scott.
Il sindaco di Salemi (TP), Domenico Venuti, ha ufficializzato l'avvio della gara d'appalto per la messa in sicurezza del versante sud-occidentale del Monte delle Rose. La messa in sicurezza sarà completata con altri due interventi sugli altri versanti della montagna.
Accordo Distretto-imprese grazie a mediazione Regione
A essere incrementate saranno le corse dal "Falcone-Borsellino" a San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo, mentre sono state istituite le linee per Mazara del Vallo e Castelvetrano.
Oggi pomeriggio Caterina Chinnici (capolista PD Sicilia per le Europee) incontra i cittadini a Corleone (ore 15) poi sarà a Salemi, Marsala, Castelvetrano e a Ribera.
Si terrà sabato 4 Maggio 2019 (ore 10) presso il Castello Arabo Normanno di Salemi, il convegno di apertura delle attività che il Gal Valle del Belice promuoverà attraverso il Piano di Azione Locale (PAL) “Valle del Belice 2020”
Erano 34 i comuni siciliani che andavano alle urne ieri 28 aprile. Ecco i nomi di tutti i sindaci eletti al primo turno in Sicilia nella tornata elettorale e di chi se la giocherà ai ballottaggi - nei comuni di Caltanissetta, Gela, Castelvetrano, Mazara del Vallo e Monreale - che si terranno il 12 maggio.
Sono chiamati al voto trentaquattro Comuni, di cui sette con il sistema proporzionale e ventisette con quello maggioritario, per una popolazione complessiva di 496.350 cittadini.
Musica, libri e reading, ma anche degustazioni, laboratori e, soprattutto, le tradizionali 'cene' con i pani artistici. Torna a Salemi la Festa di San Giuseppe.
Indagini serrate per quello che è ormai il giallo dello sposo "mancato" di Salemi, piccolo centro del Trapanese, dove dal 29 dicembre non si hanno notizie di Francesco Ciaravolo, agricoltore di 48 anni, che non si è presentato al suo matrimonio.
Dieci giorni di celebrazioni, dal 29 novembre all'8 dicembre
A Salemi, uno dei Borghi più belli d'Italia, dal 29 novembre all'8 dicembre, si celebrano San Nicola di Bari, dal 1290 Patrono e Protettore della Città, e l'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, sua protettrice sin dal 1740.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
Ho avuto da sempre la convinzione che se non si amministra garantendo un minimo di dignità ad ognuno, non si riuscirà mai ad auspicarsi una crescita, ma la garanzia del minimo insieme alla libera competizione dei capaci si ottiene soltanto attraverso un governare “deideologizzato”.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa