Ieri hanno denunciato i gruppi Telegram dove in centinaia si stanno organizzando per scendere domani in piazza. Oggi le 6000 Sardine segnalano il gruppo facebook ItalExit che conta quasi 38.000 membri e "che è strettamente legato alle chat telegram".
nota del commissario regionale e del capogruppo al comune
Lo dichiarano in una nota inviata alla stampa il senatore Stefano Candiani commissario della Lega in Sicilia e Igor Gelarda, capogruppo a Palazzo delle aquile.
Le Sardine scaricano il neo assessore Paolo Petralia, nominato dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando assessore con delega a Turismo, sport, politiche giovanili e relazioni internazionali.
Come aveva anticipato oggi ilSicilia.it, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha premuto sull'acceleratore sui nuovi innesti in Giunta. Il rimpasto è servito. Tornano Arcuri e Marino, più la "sardina" Paolo Petralia.
I non pochi problemi amministrativi di questi tempi che attanagliano i pensieri del sindaco Orlando fanno pigiare il piede sull'acceleratore al primo cittadino di Palermo e lo spingono a nuovi innesti in giunta.
La figlia del generale difende il leader della Lega contestato a Palermo
"Salvini è l'unico politico che sia andato a salutare il commissariato di polizia e la lapide di mio padre", ha scritto Rita Dalla Chiesa su Twitter. E poi l'affondo: Il tutto "mentre le sardine ballavano e bevevano birra in piazza".
Dopo avere incontrato il presidente della Regione Nello Musumeci, il leader della Lega ha deposto una corona di alloro davanti alla stele dedicata al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa in corso Vittorio Emanuele, di fronte al seminario arcivescovile.
Il programma della giornata del leader della Lega è ancora top secret, quello che però è certo è che l'ex ministro dell'Interno sarà alle 18.30 al teatro Massimo per un evento pubblico.
Circa trecento persone riunite a piazza Sant'Anna per la manifestazione del movimento delle sardine. Nulla a che vedere con la piazza affollata del Massimo di Palermo del 22 novembre.
co cosa dicono i sondaggi delle elezioni regionali in Emilia Romagna e in Calabria, dove il centrodestra potrebbe conquistare vittorie storiche. Borgonzoni vicina a Bonaccini. Santelli in testa.
La deputata di Fratelli d'Italia Carolina Varchi, critica la partecipazione del sindaco di Palermo Leoluca Orlando alla manifestazione organizzata dal movimento delle "sardine" a Piazza Verdi.
i sono date appuntamento intorno alle 18.30 a piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo. Presenti, oltre al sindaco, alcuni esponenti politici, come il consigliere comunale di Sinistra comune Fausto Melluso
Gelarda (Lega): "L'adesione dell'Amministrazione comunale di Palermo al movimento delle sardine è politicamente scorretta. Orlando pensi piuttosto a gestire la città".
Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, a nome dell'Amministrazione comunale, ha aderito al raduno del movimento spontaneo delle "Sardine", contro la Lega di Salvini.
Si definiscono apartitiche e antifasciste le sardine palermitane che sono sbarcate anche nel capoluogo siciliano e che venerdì pomeriggio daranno prova della loro esistenza in vita con un sit-in davanti al teatro Massimo.
«Se siamo disposti ad accettare … l’idea che il cinema non sia inferiore alla letteratura, credo che sia necessario classificare Hitchcock nella categoria degli artisti inquieti come Kafka, Dostoevskij, Poe». (Françoise Truffaut)
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.