Il fumetto narra la storia di cinque ragazzi, inseparabili amici che grazie al potere di tre magiche stelle, diventano dei supereroi intenti a proteggere i più deboli e a combattere i malvagi.
Tra esempi letterari e trovate narrative, esercizi scritti e disegnati, trovate inattese e trucchi del mestiere, si tratta di un viaggio a caccia delle idee, che sono dappertutto, ma dove stanno nessuno lo sa.
Più dell'80% dei alunni siciliani della scuola primaria non ha accesso alla refezione scolastica, per la precisione l'81%, cosa che fa dell'isola la peggiore regione d'Italia.
avvisi di garanzia anche a membri di Medici Senza Frontiere e Save the Children
La Procura di Trapani ha notificato venti avvisi di garanzia a componenti l'equipaggio della nave Juventa e a personale di Medici Senza Frontiere e Save the Children nell'ambito dell'inchiesta sul favoreggiamento dell' immigrazione clandestina che un anno fa portò al sequestro dell' imbarcazione dell'Ong tedesca Jugend Rettet.
Hanno visitato il Complesso Monumentale di Palazzo dei Normanni
A palazzo Reale le mamme e i bambini dell'Associazione Laboratorio Zen Insieme, ad accoglierli il Direttore Generale della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso.
I dati contenuti in un report presentato alla Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Lascia precocemente la scuola 1 bimbo su 4
VIII Atlante dell'infanzia a rischio "Lettera alla scuola"
In Sicilia si rileva il peggiore sistema di welfare per le mamme e i bambini. Le peggiori performance, dopo l'Isola, sono state registrare in Calabria (19°), Puglia (18°), Campania (17°) e Basilicata (16°).
Save the Children risponde al procuratore catanese invitato al programma "Agorà"
Altro punto dolente per l'infanzia in Sicilia è la mancanza di servizi pubblici. In Italia, solo il 13% dei bambini tra 0 e 2 anni riesce ad andare all'asilo nido o usufruisce di altri servizi pubblici per la prima infanzia.
Il nuovo polo educativo, uno spazio di circa 700 metri quadrati, è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Palermo
Il padiglione educativo inaugurato è il terzo spazio aperto in Sicilia dall'associazione e il ventesimo centro in Italia per il contrasto della povertà.
Salvati 1400 migranti, in azione guardia costiera e ong
Ancora morti nel Mediterraneo, otto cadaveri recuperati al largo della Libia. Senza sosta l'esodo dietro il quale l'Antiterrorismo sospetta accordi tra i network criminali e le bande islamiste.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.