E' partita dalle scalinate del Teatro Massimo di Palermo la manifestazione dei lavoratori dello spettacolo dei teatri palermitani, organizzata dalla Slc Cgil Palermo, dalla Fistel Cisl Sicilia, dalla Uilcom-Uil Palermo della Fials-Cisal Palermo
"La giunta comunale invita la Rap a stoppare i bandi di assunzione, il Consiglio Comunale e la burocrazia comunale hanno fermato il pagamento degli extracosti dovuti all'azienda per il conferimento nelle discariche catanesi". Lo dicono in una nota i sindacati di Rap.
E' cominciato alle 22 di ieri lo sciopero di 24 ore dei lavoratori della Pfizer dello stabilimento di Catania contro la mobilità dichiarata dalla multinazionale del farmaco per 130 dipendenti del sito etneo.
"Dopo più di quarantotto ore di sciopero e disagi, gli autotrasportatori siciliani, accogliendo la richiesta del presidente Musumeci, hanno sospeso i blocchi stradali e preso l'impegno a riportare la situazione alla normalità". Lo afferma Marco Falcone.
Sciopererà dalle 8,30 alle 17,30 e poi dalle 20,30 fino a fine giornata il personale di movimento, e quindi gli autisti dell'Amat domani venerdì 25 febbraio nell'ambito dello sciopero nazionale
L'annuncio dei sindacati Cobas, Sgb, Adl, Trapani Cub
Sciopero degli autoferrotranvieri il 25 Febbraio 2022 per dire basta ai contratti a perdere e allo svolgimento dell'orario di lavoro settimanale-giornaliero e notturno (che riduce le ore di riposo).
Lo dicono i sindacati della Cisl funzione pubblica dopo che il tentativo di conciliazione con il prefetto di Palermo si è concluso con un nulla di fatto sulla vertenza per la stabilizzazione degli Asu e l'incremento orario dei lavoratori part-time.
La protesta interesserà bus urbani, extraurbani, metro, tram e ferrovie concesse è proclamata unitariamente da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri per il rinnovo del ccnl, scaduto il 31 dicembre 2017.
Si fermeranno anche in Sicilia per 4 ore gli autobus e i pullman del Trasporto pubblico locale nell'ambito dello sciopero nazionale indetto dalle segreterie nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, FaisaCisal, Ugl Fna
"Sicuramente il candidato sindaco di Palermo dovrà essere scelto qui, dai palermitani e non a Roma su altri tavoli". Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini, ai giornalisti a margine dell'incontro su "Europa e Made in Italy. Le nuove regole dell'UE mettono a rischio il futuro delle nostre eccellenze alimentari".
Piazza stracolma oggi a Palermo, davanti al teatro Massimo - 10 mila partecipanti secondo gli organizzatori- per la manifestazione di Cgil e Uil siciliane nel giorno dello sciopero nazionale indetto dalla due sigle per chiedere profonde modifiche alla legge di Bilancio.
Palermo è una delle cinque piazze nazionali dello sciopero generale "Contro tutte le disuguaglianze" che si terrà a piazza del Popolo, a Roma, e in contemporanea anche nel capoluogo siciliano, a Cagliari, Bari e Milano.
"Credo che lo sciopero generale sia un problema per l'Italia, in una diatriba tra una parte del sindacato e il governo chi viene penalizzato e' il mondo del lavoro e delle imprese". Cosi' il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, rispondendo ai cronisti a margine di un convegno a Carini (Pa).
In occasione dello sciopero nazionale indetto da Cgil, Uil, Snals e Gilda per domani, venerdì 10 dicembre, le sigle sindacali e i lavoratori del mondo della scuola siciliani si raduneranno a Palermo in Piazza Verdi alle ore 9,30.
Hanno proclamato una mobilitazione con il blocco dello straordinario e uno sciopero di 16 ore da programmare nelle prossime settimane dei 70 lavoratori della Lima Corporate spa, le Rsu Fim Cisl Palermo Trapani dell'azienda di Calatafimi Segesta in provincia di Trapani.
stop aliscafi 11 e 12 novembre saranno comunque garantiti i servizi minimi essenziali
Sciopero dei trasporti in Sicilia, rischio "paralisi" per gli spostamenti in aliscafo dei passeggeri a partire dalle ore 00:01 di giovedì 11 alle ore 23:59 di venerdì 12 Novembre 2021.
Anche i lavoratori dei servizi ambientali della Sicilia, gli addetti alla raccolta rifiuti, aderiscono allo sciopero generale indetto a livello nazionale da Fp-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti e ai sit in che si tengono davanti le Prefetture dell'Isola dalle 10.
"Siamo consapevoli delle grandi difficoltà che stanno vivendo gli autotrasportatori siciliani. Il governo regionale si farà carico di portare le loro richieste all'attenzione di Roma per trovare soluzioni nell'immediato e nel lungo termine". Lo afferma il presidente della Regione, Nello Musumeci.
Si inaspriscono i toni della vertenza Amat e i sindacati sono pronti allo sciopero se dal tavolo Prefettizio convocato per il prossimo 16 novembre "non giungeranno novità rilevanti sulle criticità dell'Azienda che mettono a rischio il futuro della partecipata del Comune di Palermo".
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.