Oggi è stata assolta in appello Monica Mileti, la donna accusata di aver ceduto la dose di eroina che nel 2004 provocò a Viterbo la morte di Attilio Manca, l'urologo di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) che probabilmente operò Provenzano alla prostata.
E' stato accolto dalla Cassazione il ricorso della Procura di Palermo contro la sentenza dello scorso aprile che aveva indennizzato l'ex funzionario del Sisde Bruno Contrada
"Tutti i reperti della strage di via D’Amelio, per ordine di Tinebra, sono stati rastrellati e inseriti dentro 60 sacchi neri (tipo quelli della spazzatura) dall’FBI, che li ha caricati dentro ad un furgone e mandati a Roma, alla Scientifica, a disposizione solo dei tecnici dell’FBI. E perché?"
Ecco un estratto dello Speciale dedicato al Depistaggio di Via D'Amelio, con l'intervista all'Avv. Rosalba di Gregorio, che sarà trasmessa domani 19 dicembre su ilSicilia.it. Qui si parla del ruolo dei Servizi Segreti. Si mostra la testimonianza shock di un poliziotto che arrivò tra i primi sul luogo della strage.
Dopo aver affrontato il tema delle nuove prove che verranno esaminate al processo sul Delitto Agostino, ilSicilia.it ha sentito l’Avv. Fabio Repici, legale della famiglia Agostino. Dopo 31 anni il processo tanto atteso.
Un motorino, una maglietta insanguinata, le rivelazioni di un pentito e nuove intercettazioni delle DIA. Ecco le prove che tirano in ballo un amico di Agostino, che all'epoca aveva solo 16 anni.
Ergastolo per il boss di Brancaccio Giuseppe Graviano al processo 'ndrangheta stragista. Prima della sentenza deposita un memoriale in cui lancia nuovi messaggi: dalle accuse a Berlusconi al ladro dell'agenda rossa, fino al delitto Agostino.
Lui "Danni irreparabili, i soldi non mi interessano"
“Ho visto la mafia in diretta”. Così disse alla moglie Agnese il giudice Borsellino il 1 luglio del 1992, riferendosi a quel Bruno Contrada servitore fedele dello Stato. Oggi il risarcimento voluto dalla Cedu per l'ex n.2 del Sisde condannato per concorso esterno.
al processo Capaci bis si è presentato Giovanni Peluso
Giovanni Peluso, l’ex poliziotto ed ex 007 indagato per la strage di Capaci, si è presentato in aula a Caltanissetta. Nella scorsa udienza non si era presentato. Ma ha deciso di non parlare.
Il procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato, infatti, si appresta a chiedere un processo nei confronti di tre persone: oltre ai boss Madonia e Scotto, il provvedimento di chiusura dell’indagine sarebbe stato notificato anche a Francesco Paolo Rizzuto, un amico del poliziotto ucciso.
È Giallo al processo "Capaci bis" che si celebra davanti alla Corte d'assise d'Appello di Caltanissetta. Oggi era fissata l'udienza in cui era atteso Giovanni Peluso, l'ex poliziotto ed ex 007 indagato per la strage.
"Brusca ancora è convinto di avere schiacciato lui il telecomando". È uno dei passaggi chiave delle rivelazioni del pentito Riggio sulla Strage di Capaci. Torna l'ipotesi del "doppio cantiere".
Il pentito Pietro Riggio ha rivelato nuovi dettagli sulla Strage di Capaci ai pm nisseni. “Ho avuto sempre paura, ma ora i tempi sono maturi". Vertice alla procura nazionale antimafia.
Ieri sera ad "Atlantide - Storie di Uomini e di Mondi", dedicata alla strage di Via d'Amelio e al "depistaggio di Stato", Andrea Purgatori ha intervistato Fiammetta Borsellino: "Enorme incapacità investigativa dei pm, ma sono stati premiati".
"Montante aveva dato vita a una mafia trasparente". Le pesantissime parole dei giudici che hanno condannato il leader di Confindustria Sicilia a 14 anni.
L'uomo misterioso nel garage con Spatuzza, il telefono intercettato, la relazione scomparsa, le cicche mai repertate, il vetro scudato, il telecomando, il Castello Utveggio e la scomparsa dell'agenda rossa.
L'amarezza di Paolo Borsellino: "Libero di essere ucciso la sera". È uno dei passaggi inediti pubblicati dalla Commissione Parlamentare Antimafia che ha tolto il segreto su molti file. Salvatore Borsellino però attacca: "Ridateci l'Agenda rossa".
L'ex pm fu tra i primi ad arrivare in via d'Amelio
Strage Borsellino, Ayala si smarca: "Presi io la borsa, ma non sapevo dell'agenda rossa". Sentito al processo sul depistaggio di via D'Amelio l'ex pm replica alle accuse mosse da Fiammetta Borsellino.
La CEDU infatti stabilì che il processo a Contrada era illegittimo e non doveva neppure essere iniziato poiché all'epoca dei fatti il reato del concorso esterno non era "sufficientemente chiaro".
Oggi al Racis dei Carabinieri di Roma l'accertamento tecnico irripetibile sulle 19 bobine magnetiche che la Procura di Messina ritiene connesse al depistaggio sulla strage di via D'Amelio in cui morì Paolo Borsellino.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.