Ultima tra le regione di Italia, la Sicilia, è pronta per attivare le proprie Zes. Il 25 settembre, crisi di governo nazionale permettendo, dovrebbero essere elargite le somme per la progettazione: 250 milioni di euro per il Sud Italia in tre anni per benefici fiscali.
Il paradosso: in Sicilia una “torta” consistente di incentivi e sgravi offerti dalla Regione da 81 milioni di euro viene "persa". Le aziende che devono assumere vi rinunciano.
L'associazione per lo sviluppo e la salvaguardia del credito alle imprese, ha inviato una lettera indirizzata al sindaco e al presidente del Consiglio comunale.
Un piccolo importante passo in avanti nel cantiere dell'Anello Fs: la Tecnis ha concluso i lavori in superficie in viale Lazio e via Sicilia che vengono riasfaltate.
"Promuoverò il piano parcheggi di Confesercenti per via Roma pedonale - dice Chinnici - più degli sgravi fiscali per chi investe in via Roma. Bisogna eliminare l'attuale vincolo relativo all'apertura di nuovi spazi commerciali superiori a 200mq".
Il sindaco Leoluca Orlando alla Camera di Commercio
"Le imprese e il futuro di Palermo". È questo il tema del nuovo confronto pubblico tra i candidati sindaco di Palermo, organizzato alla Camera di commercio. Uno dei temi affrontati è la mobilità, grandi opere e disagi per i cantieri in città.
Asfaltati 20 metri di strada, accelerano finalmente i lavori della Tecnis
Liberata dai cantieri dell'Anello Fs il primo tratto di via Amari. A breve nuovo verde con la piantumazione delle Jacarande. Tra 15 giorni scavi in viale Lazio. "Entro fine luglio via Amari riapre" promettono Orlando e Arcuri.
Si tratta di circa di 20 metri e non dell'intera area di cantiere
I ritmi della Tecnis accelerano. Soddisfatti ma solo in parte i commercianti della zona che parlano di una semplice mossa elettorale dell'amministrazione. Scontro a distanza Forello-Orlando sugli sgravi fiscali.
Buona notizia per i commercianti di via Emerico Amari e viale Lazio
L'approvazione del Regolamento, di fatto, permetterà, agli esercenti che operano all'interno delle aree interessate dai cantieri, di godere di agevolazioni in materia di Tari, Tosap e imposta di pubblicità.
A Palermo si torna a costruire. Lo ha deciso il Consiglio: 400 nuove case al posto dei ruderi industriali abbandonati. Addio all'ex cotonificio di Partanna Mondello, e all'ex mulino Virga. Il lungo elenco di delibere in corso...
Lo scherzo di Francesco Raffa per smuovere le acque in Comune
Il Collegio dei Revisori dei Conti ha dato l'ok alla proposta di Regolamento della Giunta Orlando che prevede agevolazioni fiscali per le attività commerciali che operano all’interno delle zone interessate dai cantieri (Anello, passante ferroviario, ecc). La delibera ora passerà al vaglio del Consiglio comunale.
La richiesta dall'Associazione "Amari Cantieri" e M5S
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.