Sin dalle 18 di ieri pomeriggio La Vardera ha "presidiato" i cancelli dell'assessorato, raggiunto in serata da Pippo Lomabardo che anche a Roma ha depositato i simboli. Con una "sorpresa"
Il presidente di Sicilia Vera replica alla coordinatrice di Forza Italia dopo l'addio dell'unica consigliera comunale azzurra a Palazzo Zanca e la sua candidatura alle Regionali con De Luca
Presentati i candidati alle Politiche del 25 settembre per i collegi della Sicilia Occidentale. "Ognuno di voi vale tantissimo, faremo campagna elettorale porta a porta. Ecco come"
"Corriamo da soli sia alle Regionali che alle Politiche, con il progetto Sud chiama Nord". Cateno De Luca ha pronte liste e candidati e da stasera inizierà a presentarli, collegio per collegio
Ha pronte le liste per le Regionali e sta ultimando il quadro per le candidature alle Politiche nelle Regioni del sud. "Se si va a votare a settembre ho 300 candidati, figuriamoci a novembre..."
Rottura tra Cateno De Luca e Dino Giarrusso. L'ex sindaco tira dritto con il progetto Sud chiama Nord, annuncia la sfida con Pogliese all'uninominale e spiega: "Siamo stuzzicadenti, ma vedrete che in Sicilia faremo saltare i banchi"
Dopo dieci giorni si è concluso con un comizio a Piazza Indipendenza il "cammino di Cateno", candidato alla Presidenza della Regione. E lancia la sfida anche alle Politiche "Non abbiamo paura di chi crede di vincere nei seggi blindati. Noi ci saremo".
Si avvia a conclusione il cammino di Cateno, iniziato il 20 luglio a Fiumedinisi. Oltre 50 comuni della province di Messina e Palermo attraversati a piedi e in bici. Strada facendo De Luca ha rilanciato: "Pronti per le Regionali e le Politiche"
Continuano le interviste de ilSicilia.it a tutti i deputati dell'Ars. Oggi tocca a Danilo Lo Giudice - Sicilia Vera.
A lungo è stato la "pecora nera" della maggioranza. "Da sindaco di Santa Teresa pensavo di poter incidere per il territorio, resta l'amarezza di tante battaglie vanificate."
Due campagne elettorali in due mesi. Cateno De Luca rilancia: "Io e Dino Giarrusso siamo pronti per le Politiche con il nostro progetto Sud chiama Nord".
Secondo giorno della "marcia" di Cateno De Luca in vista delle Regionali d'autunno. In occasione della tappa a Villafranca ha illustrato il secondo punto programmatco
Un percorso a piedi e in bicicletta attraverso le province di Messina e Palermo. Oltre 340 km, e tappe in 49 comuni per il candidato alla presidenza della Regione. "Voglio prendermi tempo per incontrare i cittadini e prendere impegni direttamente con loro"
A piedi da Fiumedinisi a Palermo, piazza Indipendenza. De Luca annuncia il "cammino di Cateno", che inizierà il 20 luglio e attraverserà 49 comuni. "Vi vogliamo con noi. Liberiamo la Sicilia"
E' Federico Basile, sindaco di Messina, il protagonista di questa puntata di Bar Sicilia. Il primo cittadino ci accoglie a Palazzo Zanca per parlare delle sfide che ha già iniziato ad affrontare e che ancora lo aspettano
"La vittoria al primo turno a Messina è frutto di una strategia studiata con metodo scientifico". Cateno De Luca, grafici e numeri alla mano spiega l'esito delle urne. E annuncia l'effetto a catena
Al via un tour con decine di tappe in tutte le province della Sicilia. L'obiettivo dichiarato è trasformare le elezioni regionali in "amministrative" sul modello Messina e fare di Cateno De Luca il sindaco di Sicilia
Giarrusso sarà il segretario nazionale e De Luca il coordinatore, affiancati dalla ex-iena Ismaele La Vardera, portavoce del movimento Sicilia Vera, candidato alle regionali e presidente del partito
L'estate è da sempre una stagione in cui i palinsesti delle tv in chiaro sono pieni di repliche di film e programmi tv. Film come Lo squalo, Pretty woman e la saga della Principessa Sissi sono delle presenze quasi costanti nelle programmazioni estive di molte tv
Nessuno mette in discussione che la nostra classe politica sappia fare dialettica e litigare a difesa delle proprie posizioni, o sappia addirittura demonizzare l’avversario, ma alla fine della elezioni chi uscirà vincitore dovrà governare
Nelle settimane scorse mentre dirigenti del PD siciliano si sbracciavano per spingere i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie e sostenere con il voto Caterina Chinnici, la candidata del partito, a Roma si consumava l’esperienza del governo Draghi.
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.