Tartarughe Caretta caretta nate fra la sabbia: alcune riescono a salvarsi grazie ai volontari di Mareamico. A darne notizia è la stessa associazione ambientalista.
Ventisette migranti, ospiti del centro d'accoglienza Villa Sikania di Siculiana (Agrigento), sono riusciti ad allontanarsi dalla struttura e a far perdere ogni loro traccia.
E' in corso in commissione Salute all'Ars l'audizione del direttore dell'Agenas Domenico Mantoan e dell'assessore alla Sanità Ruggero Razza sulla programmazione regionale dei fondi del Pnrr destinati al settore sanitario e socio-sanitario.
La puntata di lunedì scorso di Makari, andata in onda su Raiuno, la serie tratta dai libri di Gaetano Savatteri, è stata una grande vetrina per Agrigento e altri comuni della provincia
I poliziotti di Porto Empedocle (Ag) hanno fermato un egiziano maggiorenne e altri 5 connazionali minorenni per i reati di violenza sessuale di gruppo e sequestro di persona.
Quarantuno migranti, tutti tunisini, sono riusciti ad approdare all'alba su una spiaggia di Siculiana (Ag). I migranti, suddivisi in piccoli gruppi, sono stati avvistati e bloccati lungo la strada statale 115.
Un gruppo di 21 migranti, minorenni non accompagnati, è riuscito ad allontanarsi dal centro d'accoglienza Villa Sikania di Siculiana (Ag) dove erano in sorveglianza sanitaria anti-Covid.
Quattro migranti sono scappati dal centro di sorveglianza sanitaria anti-Covid "Villa Sikania" a Siculiana (Agrigento). Due sono stati già rintracciati lungo la statale 115, dai carabinieri che, immediatamente, sono riusciti ad individuare i fuggitivi.
Fuga di giovani migranti dal centro di accoglienza di Siculiana, in provincia di Agrigento. Un gruppetto di 10 minori non accompagnati nella tarda serata di ieri ha fatto perdere le tracce fuggendo da Villa Sikania
Sono una settantina, e non 40 quanto inizialmente stimato, i migranti, minorenni non accompagnati, che stamattina sono riusciti a scappare dalla struttura d'accoglienza Villa Sikania di Siculiana (Ag).
Una trentina di migranti minorenni non accompagnati, ospiti di Villa Sikania, a Siculiana, nell'Agrigentino, sono andati via dalla struttura utilizzata come centro di sorveglianza sanitaria anti-Covid per quanti sbarcano a Lampedusa e non solo.
Minacciandoli e picchiandoli con un bastone o con dei jeans bagnati e arrotolati, si facevano consegnare i soldi del pocket money, ma anche sigarette, vestiti, cibo e cellulari.
Una ventina di extracomunitari in tutto sono riusciti ad allontanarsi dal centro d'accoglienza di Siculiana, dileguandosi tra le campagne dopo avere attraversato la strada statale 115, rischiando seriamente incidenti.
Organizzano e partecipano a una festa di compleanno. E per non scordare quei momenti, postano video e fotografie sui social. Immagini che non sono passate inosservate ai carabinieri di Siculiana (Ag).
Quattro migranti sono riusciti ad allontanarsi dal centro d'accoglienza Villa Sikania a Siculiana dove erano alloggiati. Sono in corso le ricerche da parte della polizia. Un altro fatto simile si è verificato nuovamente nella cittadina di Agrigento, altri 31 migranti in fuga.
La discarica di contrada Matarano, fra Siculiana e Montallegro (Ag), che era stata sequestrata, a partire da lunedì 17 agosto sarà parzialmente e progressivamente riaperta ai Comuni e agli altri enti pubblici per il conferimento di alcune tipologie di rifiuti.
OPERAZIONE CONGIUNTA DI CARABINIERI E GUARDIA DI FINANZA
Sequestrata, su richiesta della Procura di Agrigento, la discarica e l'attiguo impianto di contrada Matarano di Siculiana. L'area è gestita dalla Catanzaro Costruzioni.
Sono rimasti pochi i posti nella terra dove non c'è "copertura telefonica" e mediatica e comincio a pensare che chi condivide il mio punto di vista, li tenga segreti.
Nelle settimane scorse mentre dirigenti del PD siciliano si sbracciavano per spingere i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie e sostenere con il voto Caterina Chinnici, la candidata del partito, a Roma si consumava l’esperienza del governo Draghi.
Anche questa volta lo spunto per scegliere l argomento del nuovo articolo me lo ha dato una serie che sto seguendo in questo periodo con interesse crescente : "Outlander". Sei stagioni tutte presenti su Sky, una serie di cui avevo sentito parlare e che più volte mi era stata
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.