"Chiediamo che venga con immediatezza risolto il problema del pagamento degli stipendi al personale dell'Amat e che si faccia chiarezza sulla prospettiva economica e finanziaria dell'azienda". Lo dichiara Francesco Piastra, segretario Cgil Palermo.
"Siamo molto preoccupati per le sorti della tenuta economico-finanziaria dell'Azienda, il Comune di Palermo, socio unico, intervenga per salvare il futuro dei lavoratori e di un servizio fondamentale per la città".
"Semplici stati febbrili intasano i pronto soccorso"
Stato di agitazione proclamato dal movimento unito (Mud) del 118 Sicilia che raggruppa i soccorritori delle ambulanze, "per i disservizi nella gestione della pandemia. I soccorritori del Seus 118 gridano aiuto per le innumerevoli falle del sistema sanitario".
Lo dicono, in una nota congiunta, Pasquale De Vardo, segretario generale della Feneal Tirrenica Palermo Messina, Francesco Danese, segretario generale Filca Cisl Palermo Trapani e Piero Ceraulo, segretario Generale Fillea Cgil Palermo.
nasce un Coordinamento permanente tra le Associazioni
Coordinamento permanente delle associazioni datoriali e delle organizzazioni sindacali della Regione Sicilia: Confindustria Sicilia, Confcooperative, Legacoop, Confartigianato, Cna, Confcommercio, Confesercenti, Casartigiani, Cgil e Uil Sicilia scrivono un appello alla politica.
Questa mattina si è svolto a Piazza Parlamento, davanti l'Assemblea Regionale Siciliana, un sit-in, non di protesta, ma di proposta dei precari ASU, affinché venga trovata una soluzione definitiva e inoppugnabile alla loro vertenza
Si svolgerà a Palermo un sit-in dei lavoratori Asu in piazza del Parlamento domani, giovedì 4 marzo, dalle 10 alle 13. La manifestazione è organizzata da Fp Cgil, Cisl Fp, UilTemp, Ale/Ugl Asu, Csa, Confintesa, Cobas/Codir, Sinalp, Ugl e Usb.
Le segreterie regionali dei sindacati hanno chiesto al presidente dell'Ars, Gianfranco Miccichè, e ai presidenti della Commissione Lavoro e della Commissione Bilancio una richiesta di audizione urgente per l' attuazione delle procedure di stabilizzazione dei precari Asu
Un altro passo avanti, condiviso, verso il Testo Unico del Commercio. Ieri a Palazzo d'Orleans l’assessore alle Attività produttive, Mimmo Turano, ha incontrato i rappresentanti dei Comuni e delle associazioni di categoria
Le società partecipate del Comune di Palermo devono diventare un modello di efficienza e produttività, con investimenti oculati, nuove assunzioni e la dovuta valorizzazione dei dipendenti.
Sit-in questa mattina dei lavoratori della Cot Ristorazione, in ogni provincia in cui è presente l'appalto relativo al servizio di mensa all'interno degli istituti penitenziari siciliani.
Lo stato di agitazione proclamato dalle OO.SS. di categoria, in data 27 gennaio c.a., "continua a creare numerosi disagi nell'organizzazione dei servizi di raccolta dei rifiuti urbani, determinando già da qualche giorno la presenza diffusa di cumuli in numerose zone del territorio comunale".
Lo ha detto il sindaco del capoluogo siciliano, Leoluca Orlando, al termine di un incontro fra Amministrazione, società partecipata e consiglieri comunali di maggioranza per affrontare alcune problemi inerenti allo sviluppo di Rap anche sul piano economico finanziario
Stato di agitazione alla Sispi, con il blocco delle attività in regime di straordinario. A proclamarlo, a seguito dell'assemblea dei dipendenti, i componenti della Rsu Giovanni Cozzo, Antonio Flaccomio e Giuseppe Di Giorgi congiuntamente ai segretari provinciali di Fiom Cgil e Fim Cisl Angela Biondi e Antonio Nobile.
"Non c'è pace per i lavoratori dell'azienda di igiene ambientale di Palermo, la Rap. Ogni anno si apre con la solita prospettiva di difficoltà economiche che bloccano qualsiasi ipotesi di reale sviluppo". Lo dicono le organizzazioni sindacali aziendali, Fit Cisl, Uiltrasporti, Fiadel e e Filas.
Dopo l'annuncio della riapertura dell'Hotel delle Palme e la puntualizzazione dei sindacati sullo stato dei lavori nella struttura ricettiva, la proprietà ha risposto a Cgil e Cisl assicurando che l'albergo di Via Roma sarà riaperto come comunicato tra due mesi.
Lo dicono Filt Cgil, Fit Cisl, Ugl Ta e Legea Cisal
Aeroporto Falcone e Borsellino: i sindacati proclamano lo stato di agitazione di tutto il personale dipendente Gesap. "Dopo aver dovuto ricorrere alla Cigs per l'intero organico, ha deciso di pubblicare il bando di gara per i servizi di security, continuando ad esternalizzare".
In merito a ciò che va fatto per dare il via al rilancio della Sicilia i tre segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil non hanno dubbi: usare tutte le risorse europee per pianificare una strategia che metta al centro occupazione, rilancio industriale e rinnovamento della pubblica amministrazione.
Lo scorso 10 dicembre è stato siglato l'accordo territoriale per la sicurezza sul lavoro tra i sindacati confederati e Confapi. La Segretaria Regionale di Cisl Sicilia Rosanna Laplaca ha sottolineato l'importanza dell'accordo raggiunto nella tutela della salute dei lavoratori.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
Immagina la “normalità” quale unico “manifesto per il futuro”. Il fallimento di una certa politica sta nel fatto di volerti vendere per straordinario tutto ciò che universalmente sarebbe stato normale.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.