Sabato 10 aprile a partire dalle ore 9.30 protesta davanti la Prefettura di Agrigento dei lavoratori agricoli forestali stagionali, nell’ambito della mobilitazione indetta da Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil su scala nazionale.
600 operai in cassa integrazione chiedono intervento Musumeci
Questa mattina si è svolto a Piazza Parlamento, davanti l'Assemblea Regionale Siciliana, un sit-in, non di protesta, ma di proposta dei precari ASU, affinché venga trovata una soluzione definitiva e inoppugnabile alla loro vertenza
Si svolgerà a Palermo un sit-in dei lavoratori Asu in piazza del Parlamento domani, giovedì 4 marzo, dalle 10 alle 13. La manifestazione è organizzata da Fp Cgil, Cisl Fp, UilTemp, Ale/Ugl Asu, Csa, Confintesa, Cobas/Codir, Sinalp, Ugl e Usb.
Si è svolta stamattina una manifestazione di protesta, organizzata dalla Lega giovani di Palermo, contro la riattivazione della ZTL, che riparte proprio da oggi.
I malati non sono palle da tennis da far rimbalzare da un ospedale all'altro, da città in città, da regione in regione. Sarà un'occasione per condividere testimonianze, proposte e discussioni dedicata alla cittadinanza ed alle istituzioni.
E' scaduto il 31 dicembre 2017 il contratto nazionale autoferrotranvieri e il Coordinatore Provinciale di Palermo, Antonio Vitale, annuncia un "Sit-in per il rinnovo".
La protesta è organizzata Slc Cgil Palermo, Fistel Cisl Palermo Trapani e Uilcom Palermo e vi partecipano attori, attrici, artisti, cantanti, musicisti, danzatori. Il mondo dello spettacolo in piazza per sottolineare la gravità della situazione di teatri e cinema.
mercoledì protesta contro Il ministero dello Sviluppo Economico
Il ministero dello Sviluppo Economico, il 5 febbraio scorso doveva pronunciarsi sul progetto di riconversione industriale per l'ex sito Fiat di Termini Imerese per individuare una soluzione occupazionale agli oltre 635 lavoratori in cassa integrazione da oltre 10 anni.
Martedì 23, ore 10, si protesta a Palermo in piazza Verdi con un sit-in di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom a sostegno dei lavoratori penalizzati dal lockdown del settore. Cardella e Lupo: "Lavoratori allo stremo. Si lavori a riaperture progressive dei luoghi della cultura e a forme di ristoro certe".
Sit-in questa mattina dei lavoratori della Cot Ristorazione, in ogni provincia in cui è presente l'appalto relativo al servizio di mensa all'interno degli istituti penitenziari siciliani.
Si è svolto stamattina davanti la prefettura di Palermo così come in altre città Italiane un sit-in promosso dal Partito Radicale Nonviolento-Transnazionale-Transpartito e coordinata a Palermo da Donatella Corleo per la liberazione del dissidente Sovietico Alexei Navaln
Seconda tappa degli Osservatori carceri di Antigone. Venerdì scorso hanno visitato l'Ucciardone e oggi la delegazione composta da Simona Di Dio e Pino Apprendi, presidente di Antigone Sicilia, ha visitato la Casa Circondariale Pagliarelli.
Oggi a Palermo sono scesi in piazza oltre 500 dipendenti della catena di supermercati Fortè, ridotti allo stremo per i troppi ritardi nel pagamento degli stipendi.
Duecento lavoratori di Blutec e dell'indotto hanno manifestato con un sit-in la mattina del 24 aprile, davanti a Palazzo del'Orleans, sede della presidenza della Regione.
La federazione nazionale scuola e formazione del Sinalp (il sindacato autonomo dei lavoratori e dei pensionati) ha organizzato, per il 17 gennaio, un sit in di protesta che si svolgerà dalle 9 alle 15 presso la sede dell'Inps, in via degli Orti a Palermo.
Una delegazione di vigili urbani è stata ricevuta dal vice prefetto a cui è stata rappresentata la delicata situazione occupazionale nella quale si trovano.
Siamo partiti dal “fratelli d’Italia” cantato in coro alle ore 18.00 dai nostri balconi, per giungere oggi al vaffa al vicino di casa non appena si affaccia nel balcone accanto al vostro
"La Bellezza è l’espressione armoniosa della diversità rispetto alla realtà". Parla la Prof.ssa Lucrezia Rubini, membro dell’Accademia Internazionale d’Arte Moderna
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.