A partire da domani, sarà possibile richiedere sul sito istituzionale del Comune di Palermo i buoni spesa destinati ai nuclei familiari che si trovano in stato di bisogno a causa dell'emergenza socio-assistenziale da COVID-19.
«Un grazie di cuore ai dipendenti siciliani di Coop Alleanza 3.0 per aver devoluto alla Comunità di Sant'Egidio di Palermo, Catania e Messina oltre 4.000 euro di prodotti a marchio Coop».
nei territori di Palermo, Catania, Milazzo, Ragusa
Un bilancio parziale dell'Iniziativa "L'Unione fa la Spesa", inserita nell'ampio contesto delle attività solidali di Coop Alleanza 3.0 in favore delle comunità in cui opera per fronteggiare l'emergenza Coronavirus.
Lo Zen 2 dimenticato dallo Stato. E’ questo il messaggio che Davide e la signora Eleonora hanno voluto fotografare attraverso le loro parole. La polemica è inerente alla vicenda dell'associazione che ha distribuito la spesa e di cui fa parte anche il fratello di un boss della droga
Anche la domenica sarà possibile recarsi in bar e ristoranti siciliani e acquistare cibo e bevande da portare via. Lo stabilisce una circolare della protezione civile, la n. 15 dell'8 maggio 2020
Per far fronte alle numerose istanze di fabbisogno alimentare, in questo stato di emergenza sanitaria e di crisi economica, il "Laboratorio Una donna" di Palermo, scende sul territorio per il reperimento di spesa e beni di prima necessità.
in partnership con Fondazione Sicilia e da Coop Alleanza 3.0
Continua la gara di solidarietà con la partecipazione alle campagne "Insieme per Palermo" e "Catania aiuta Catania". Stamattina nel capoluogo siciliano la consegna di nuovi buoni spesa del valore di 130mila euro.
Vigili del Fuoco di Palermo, Lions club Leoni Palermo, Antigone Sicilia, ONA VVF e Coop Alleanza 3.0, continuano con passione e impegno l'attività di sostegno alle famiglie in difficoltà a causa del perdurare della crisi per pandemia da coronavirus.
lo spiega Franco Fasola, Segretario dell’Ugl di Palermo
“Sono state circa 13.000 le richieste di buono spesa ad oggi pervenute al Comune di Palermo. La ripartizione che è stata fatta appare davvero iniqua", denuncia l'UGL di Palermo.
L'iniziativa "Insieme per Palermo" è una raccolta fondi per le famiglie bisognose promossa da un gruppo di ex calciatori rosanero, con Coop Alleanza 3.0 e Fondazione Sicilia.
di Antigone Sicilia, Coop Alleanza 3.0 e vigili del fuoco
Il progetto “Ci siamo anche noi” per aiutare le fasce meno abbienti della popolazione. Via a una raccolta di generi alimentari tra tutto il personale del Comando, da donare ad alcune associazioni assistenziali.
Rapina ad un supermercato di Palermo ieri sera: quattro rapinatori armati di pistola hanno fatto irruzione nel punto vendita Paghi Poco di via Amedeo d'Aosta (in zona Romagnolo) con il volto coperto da mascherine chirurgiche.
Era stato dimesso da ospedale, accusato di epidemia colposa
I poliziotti della Digos di Caltanissetta hanno denunciato un nisseno per il reato di epidemia colposa. Era uscito di casa per fare la spesa, nonostante fosse positivo al Coronavirus.
"A noi non ci tutela nessuno. Smettetela di venire due volte al giorno al supermercato". Queste le urla di disperazione da parte di Vincenzo, che è un dipendente del supermercato di via Brunelleschi a Palermo.
Volano le patatine nel carrello della spesa degli italiani costretti a restare a casa in tempi di Coronavirus. Crescono anche le birre (+13,8%), i dolci spalmabili (+57,7%) e la pizza surgelata (+54,3%).
Il sindaco di Messina, Cateno De Luca, non fa sconti ai cittadini che utilizzano la possibilità di andare ai supermercati come un escamotage per uscire di casa: "Se continua il passeggio istituisco la tessera del pane".
Potenziato il sistema di distribuzione dei beni alimentari: il Comune di Palermo aiuta le prime 1.800 famiglie in difficoltà, con l'aiuto della Caritas e di altre associazioni.
I primi cittadini di Taormina, Castelmola, Giardini Naxos e Letojanni, spiegano in quale circostanza si può uscire dal proprio Comune per recarsi al supermercato
Sono diversi i cambiamenti che si avranno in Sicilia a seguito della nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione Nello Musumeci e in vigore già da subito per contenere il contagio del coronavirus in Sicilia.
L’iniziativa è promossa dalla Cooperativa insieme a 379 associazioni del territorio, in collaborazione con le istituzioni locali e col supporto dei soci volontari.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.