Questa mattina è stato riaperto al traffico il cavalcavia - prima conosciuto come ponte Graci - ubicato al km 8,000 della strada statale 121 "Catanese" in territorio comunale di Motta Sant'Anastasia
La strada statale 121 "Catanese" è provvisoriamente chiusa al traffico a Misilmeri, per caduta calcinacci da un cavalcavia ubicato al km 250 della statale. A renderlo noto è l'Anas sottolineando che "il cavalcavia in questione è di competenza di un altro gestore stradale".
La SS189, ovvero la strada statale Palermo-Agrigento. Uno "scorrimento veloce" che dovrebbe collegare la Sicilia tirrenica a quella mediterranea, ma in realtà risulta essere l'ennesima incompiuta siciliana.
LA REGIONE HA BACCHETTATO L'ANAS NEI GIORNI SCORSI
Sembra non terminare mai la querelle sulle “incompiute” siciliane. Strade, appalti e infrastrutture attese da anni, che lasciano l'Isola impantanata tra burocrazia e inefficienze di vario tipo.
Ancora disagi fra Misterbianco e Motta Sant’Anastasia, lungo la SS121 “Catanese”. Con la demolizione dell'ex ponte Graci, e il mancato completamento dei lavori per il nuovo cavalcavia, i commercianti denunciano pesanti cali di fatturato.
Incidente stradale mortale sulla strada statale Palermo-Agrigento, con quattro auto coinvolte. È morto Francesco Tavolacci (82 anni) originario di Villabate.
Il ponte Graci, lungo la SS 121 tra Misterbianco e Motta, era stato demolito dall'Anas lo scorso settembre 2019 a causa di un camion a trasporto eccezionale non autorizzato, che aveva impattato contro il cavalcavia.
Giancarlo Cancelleri ha incontrato oggi il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci. La parola dell’incontro è stata: “cooperazione”. Presenti anche l’assessore alle Infrastrutture, Marco Falcone e l’assessore alla Sanità, Ruggero Razza.
L'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, dopo il vertice con Anas, minaccia lo stop ai lavori: "La Cmc abbia un sussulto d'orgoglio". A rischio gli appalti sulle statali SS640 Agrigento-Caltanissetta e SS121 Palermo-Agrigento (Bolognetta-Lercara Friddi).
Un trasporto eccezionale non autorizzato ha urtato, danneggiandolo irreparabilmente, il cavalcavia sulla SS121, tra i territori di Motta Sant'Anastasia e Misterbianco (CT). L'Anas lo demolisce.
Scontro frontale sulla strada statale 121 "Catanese", tra un'autovettura e mezzo pesante. Una persona è deceduta mentre altre cinque sono rimaste ferite.
La Presidente IV commissione Ars Giusi Savarino esulta per il fondo salva imprese votato dal Governo. La crisi della Cmc aveva bloccato i lavori sulla Palermo-Agrigento e sulla Agrigento-Caltanissetta. I lavori ora potrebbero ripartire.
Sui cantieri Cmc "da troppo tempo con faciloneria ci sentiamo dire che è tutto a posto, ci pensa Toninelli. Adesso basta!", attacca la presidente della IV commissione Ars, Giusi Savarino.
Il presidente della CMC di Ravenna, Alfredo Fioretti, ha incontrato oggi a Roma il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, per fare il punto della situazione sullo stato dei cantieri bloccati in Sicilia.
La prossima settimana a Palazzo Chigi dovrebbe essere compiuto l'ultimo passo verso la riapertura dei cantieri della SS121 Palermo-Agrigento e SS640 Agrigento-Caltanissetta.
Il Comitato creditori Cmc, con oltre 100 imprese siciliane, lancia l'ultimatum al Governo: "L’ira di 2.500 lavoratori esploderà, non abbiamo più nulla da perdere”.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.