Sulla strada statale 121 "Catanese" il traffico è provvisoriamente bloccato in prossimità del km 202, in territorio comunale di Roccapalumba (PA), per la presenza di fango sul piano viabile.
Sit-in oggi in Prefettura di una rappresentanza di lavoratori, in sciopero da lunedì, di alcune delle ditte affidatarie impegnate nei lavori sulla Palermo-Agrigento, per il rifacimento del tratto di scorrimento veloce SS121 Bolognetta-Lercara.
Questa mattina è stato riaperto al traffico il cavalcavia - prima conosciuto come ponte Graci - ubicato al km 8,000 della strada statale 121 "Catanese" in territorio comunale di Motta Sant'Anastasia
La strada statale 121 "Catanese" è provvisoriamente chiusa al traffico a Misilmeri, per caduta calcinacci da un cavalcavia ubicato al km 250 della statale. A renderlo noto è l'Anas sottolineando che "il cavalcavia in questione è di competenza di un altro gestore stradale".
La SS189, ovvero la strada statale Palermo-Agrigento. Uno "scorrimento veloce" che dovrebbe collegare la Sicilia tirrenica a quella mediterranea, ma in realtà risulta essere l'ennesima incompiuta siciliana.
LA REGIONE HA BACCHETTATO L'ANAS NEI GIORNI SCORSI
Sembra non terminare mai la querelle sulle “incompiute” siciliane. Strade, appalti e infrastrutture attese da anni, che lasciano l'Isola impantanata tra burocrazia e inefficienze di vario tipo.
Ancora disagi fra Misterbianco e Motta Sant’Anastasia, lungo la SS121 “Catanese”. Con la demolizione dell'ex ponte Graci, e il mancato completamento dei lavori per il nuovo cavalcavia, i commercianti denunciano pesanti cali di fatturato.
Incidente stradale mortale sulla strada statale Palermo-Agrigento, con quattro auto coinvolte. È morto Francesco Tavolacci (82 anni) originario di Villabate.
Il ponte Graci, lungo la SS 121 tra Misterbianco e Motta, era stato demolito dall'Anas lo scorso settembre 2019 a causa di un camion a trasporto eccezionale non autorizzato, che aveva impattato contro il cavalcavia.
Giancarlo Cancelleri ha incontrato oggi il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci. La parola dell’incontro è stata: “cooperazione”. Presenti anche l’assessore alle Infrastrutture, Marco Falcone e l’assessore alla Sanità, Ruggero Razza.
L'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, dopo il vertice con Anas, minaccia lo stop ai lavori: "La Cmc abbia un sussulto d'orgoglio". A rischio gli appalti sulle statali SS640 Agrigento-Caltanissetta e SS121 Palermo-Agrigento (Bolognetta-Lercara Friddi).
Un trasporto eccezionale non autorizzato ha urtato, danneggiandolo irreparabilmente, il cavalcavia sulla SS121, tra i territori di Motta Sant'Anastasia e Misterbianco (CT). L'Anas lo demolisce.
Scontro frontale sulla strada statale 121 "Catanese", tra un'autovettura e mezzo pesante. Una persona è deceduta mentre altre cinque sono rimaste ferite.
La Presidente IV commissione Ars Giusi Savarino esulta per il fondo salva imprese votato dal Governo. La crisi della Cmc aveva bloccato i lavori sulla Palermo-Agrigento e sulla Agrigento-Caltanissetta. I lavori ora potrebbero ripartire.
Sui cantieri Cmc "da troppo tempo con faciloneria ci sentiamo dire che è tutto a posto, ci pensa Toninelli. Adesso basta!", attacca la presidente della IV commissione Ars, Giusi Savarino.
Il presidente della CMC di Ravenna, Alfredo Fioretti, ha incontrato oggi a Roma il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, per fare il punto della situazione sullo stato dei cantieri bloccati in Sicilia.
Offesi, insoddisfatti, arroganti, avvelenati. Chi sono? I candidati "trombati" che non troveranno posto in questa campagna elettorale. Maurizio Scaglione, editore de ilSicilia.it, ne fa un originale identikit tra domande e riflessioni
Dal dottor treno al dottor aereo, nonostante le eccellenze e la buona sanità in Sicilia, per molti vale ancora il vecchio detto di 40 anni fa. Paradossi di un'isola nella quale se il tuo vicino ha l'erba più verde la incendi piuttosto che chiedergli come fa
L'estate è da sempre una stagione in cui i palinsesti delle tv in chiaro sono pieni di repliche di film e programmi tv. Film come Lo squalo, Pretty woman e la saga della Principessa Sissi sono delle presenze quasi costanti nelle programmazioni estive di molte tv
Nessuno mette in discussione che la nostra classe politica sappia fare dialettica e litigare a difesa delle proprie posizioni, o sappia addirittura demonizzare l’avversario, ma alla fine della elezioni chi uscirà vincitore dovrà governare
Nelle settimane scorse mentre dirigenti del PD siciliano si sbracciavano per spingere i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie e sostenere con il voto Caterina Chinnici, la candidata del partito, a Roma si consumava l’esperienza del governo Draghi.
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.