Nel servizio di Striscia la Notizia Stefania Petyx ha riepilogato l'incredibile storia di spreco di soldi pubblici in Sicilia. A cominciare da un censimento degli immobili della Regione costato 80 milioni di euro. Oltre al progetto del nuovo Centro Direzionale che costerebbe oltre 420 milioni di euro.
Stefania Petyx è tornata a raccontare l'assurda vicenda del Ponte Corleone di Palermo. Dopo le inchieste de ilSicilia.it sul valzer dei RUP in via Ausonia e la perdita dei fondi del "Patto per Palermo", Striscia la Notizia riepiloga le tappe di questa incompiuta.
onlus Maredolce di Ficarra&Picone, Stefania Petix e Pif
Non è passato inosservato il gesto dei giocatori del Palermo che domenica scorsa al Barbera sono scesi in campo nella partita contro la Virtus Francavilla indossando delle speciali maglie gara con la scritta “Peter Pan” al posto dei nomi dei singoli calciatori.
Nuovi ritardi per gli "Svincoli di via Perpignano" (appalto ex Cariboni finito nel libro delle incompiute di Palermo). Ennesimo valzer dei Rup e poco personale in via Ausonia.
Ma il progetto potrebbe restare solo sulla carta. Ecco perché
Dopo continui valzer dei Rup, aggiudicata la gara della revisione del "Raddoppio del Ponte Corleone". Se ne occuperanno gli stessi che hanno progettato le nuove linee del tram: gli Ing. Cassata. Ma il progetto potrebbe restare comunque solo sulla carta. I dettagli.
Polemiche dopo il servizio di "Striscia la Notizia" andato in onda lo scorso 20 ottobre. A tuonare contro Stefania Petyx il sindacato della FP CGIL. “Inesattezze, discredito e falsità sui forestali. È stata azionata la macchina del fango”.
Dopo numerose segnalazioni arrivate alla redazione di "Striscia La Notizia", Stefania Petyx ha scoperto che a Palermo alcuni occupanti abusivi di case di proprietà della Regione Siciliana si improvvisano agenti immobiliari per cercare di 'venderle' a 15/20 mila euro.
Sottoscala e garage sommersi completamente dalle acque, con gravi rischi per la tenuta della struttura. Questa è, in estrema sintesi, la situazione del cosiddetto palazzo di Dallas a Borgo Vecchio, storico quartiere popolare di Palermo.
Lanciata una raccolta fondi per gli ospedali "Giglio" di Cefalù e Madonna dell’Alto di Petralia Sottana. Un'iniziativa che parte dalla Putia art gallery di Castelbuono per gli ospedali delle Madonie. IlSicilia.it è media partner di questa iniziativa.
Solidarietà da un gruppo di artisti palermitani della Onlus Maredolce: donato un ventilatore polmonare in beneficenza al Policlinico per l'emergenza Coronavirus.
Le telecamere di Striscia la Notizia fanno hanno fatto tappa a Sciacca (AG). Il paese ha aggiunto la parola "terme" al suo nome... peccato che siano chiuse da anni.
A distanza di un anno dalla tragedia in cui morirono 9 persone per l'esondazione del fiume Milicia, a Casteldaccia (PA), le telecamere di Striscia La Notizia indagano sul perché i lavori di prevenzione alluvioni non siano iniziati.
La burocrazia lunghissima frena il riappalto dei lavori. Gli svincoli di Brancaccio, accanto al Forum Palermo, saranno divisi in due lotti: uno sarà ultimato non prima del 2022; per il secondo lotto siamo ancora all'alba.
Il percorso di riqualificazione urbana e di inclusione sociale a piazza Magione prosegue e il 26 ottobre, nell’ambito dell’iniziativa “Piazza Magione Bene Comune” inaugureremo insieme ad Handala e alle altre realtà sociali impegnate nel quartiere, alla scuola Amari-Ferrara-Roncalli e al Comune di Palermo la nuova strada davanti al plesso Ferrara.
Il bando del Comune dovrà essere rifatto, per la terza volta. "Inammissibile, accertare le responsabilità", tuona la IV Circoscrizione. A fine maggio un sit-in di protesta.
Dopo anni di attesa, si sblocca finalmente l'impasse sull'incompiuta "simbolo" di Palermo: gli svincoli di Brancaccio. Entro l'anno la gara per i lavori.
Dopo l'inchiesta de ilSicilia.it ripresa poi da Striscia
Pubblicato il bando per la revisione del progetto di "Raddoppio del Ponte Corleone". Il 17 aprile scade la gara da 1,3 milioni. Entro dicembre un altro bando per i lavori da 17 milioni.
NELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI DECOLLATO, DAL 19 AL 20 GENNAIO
“Ri-Volti. Venti ritratti, venti di rivoluzione”, la mostra fotografica di Fabio Giannetto che ha immortalato 20 palermitani forti e decisi, rivoluzionari.
Grande spiegamento di forze dalle prime luci dell'alba a Palermo per lo sgombero, ancora in corso, di 13 famiglie nello stabile di via Savagnone alla Noce
Dopo il caso sollevato da ilSicilia.it e Striscia la Notizia, il Comune di Palermo ha perso altri 6 mesi per pubblicare il bando di Raddoppio del Ponte Corleone. Colpa della burocrazia...
«Se siamo disposti ad accettare … l’idea che il cinema non sia inferiore alla letteratura, credo che sia necessario classificare Hitchcock nella categoria degli artisti inquieti come Kafka, Dostoevskij, Poe». (Françoise Truffaut)
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.