Nelle Catacombe dei Cappuccini di Palermo sono conservate centinaia di mummie di prelati e laici, nobili e ricchi borghesi. Emerge la mummia della piccola Rosalia Lombardo che è conservata così bene da sembrare ancora viva. Un luogo che fa riflettere sulla caducità della vita.
Un ultimo consiglio per chi oggi sconfortato vede il suo mondo sbriciolarsi sotto i suoi piedi
Durante la tirannide di Ierone, nel V se. a. C., Siracusa iniziò ad espandere il proprio potere ma divenne anche punto di rifermento per alcuni grandi letterati del tempo come Simonide, Pindaro, Eschilo e Bacchilide, facendone della città un simbolo della civiltà greca.
Donna Franca Florio è stata simbolo di un’epoca, la Belle Époque, e di una città, Palermo. Ed è, infatti, nella Palermo della Belle Époque, che Donna Franca visse gli anni migliori della sua vita, tra feste, ricevimenti e lusso.
La decisione di sbarcare in Sicilia gli alleati la presero a Casablanca nel corso della conferenza iniziata il 14 gennaio 1943. Non fu una decisione facile ma, sicuramente, ebbe enormi conseguenze sullo sviluppo successivo degli eventi bellici.
Ettore Majorana fu un fisico geniale, elaborò teorie da premio Nobel. Collaborò con Enrico Fermi e fu amico di Heisenberg. La sua scomparsa, nel 1938, è ancora avvolta dal mistero.
UN LEGAME A DOPPIO FILO CON IL CAPOLUOGO SICILIANO
Il Genio di Palermo è uno dei simboli del capoluogo siciliano, la cui identità è ancora oggi sconosciuta e di cui è possibile ammirarne le rappresentazioni in diversi luoghi della città.
La Cappella Palatina fu voluta da Ruggero II per celebrare il proprio potere, facendone un mezzo di comunicazione politica comprensibile a tutti i sudditi attraverso l'uso di stili artistici differenti.
il 13 giugno 1860 Garibaldi abolì il titolo di "Eccellenza" e il baciamano
Il baciamano non era affatto una usanza che manifestava sottomissione e servilismo ma che era una nobile tradizione e civile. Fu abolita con decreto da Garibaldi in Sicilia.
La caponata, oggi, è una delle pietanze più rappresentative della ricca e variegata cucina siciliana. E come gran parte della gastronomia isolana, vanta una storia complessa e millenaria.
Domenica 9 febbraio alle ore 17:00, presso Villa San Cataldo a Bagheria, si terrà l'incontro "Foibe: giornata della memoria". L'evento è organizzato in occasione della giornata nazionale in ricordo delle vittime istituita con legge dello Stato per il 10 febbraio.
La “Pietra del Malconsiglio” è simbolo di una storia significativa per Catania e per la Sicilia. Simbolo di tradimento ma anche monito per la popolazione a dimostrazione che non conveniva ribellarsi al potere della corona spagnola.
Il Palermo calcio compie oggi centodiciannove anni. Una storia partita il 1 novembre 1900, quando Ignazio Majo Pagano fondò il club cittadina con la prima storica denominazione sociale “Anglo-Palermitan Athletic and Foot-Ball Club”.
Sabato 5 e domenica 6 ottobre, nella Valle dei templi, un weekend di appuntamenti adatti alle famiglie con bambini. Al Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo domenica 6 ottobre aspettando la giornata F@mu 2019 “La bottega del vasaio. Sulle orme del giovane Glauco”.
La nostra passeggiata ha per meta Leonforte in cui, dal 4 al 6 ottobre, si svolge la XXXVIII edizione Sagra delle Pesche e dei prodotti tipici, manifestazione golosa che ha lo scopo di valorizzare i prodotti del territorio.
La rivoluzione del 1848 in Sicilia porta un’eccezionale ondata di rinnovamento: è il caso di rivendicazioni femministe ante litteram nel periodico “La Tribuna delle donne”. Una pagina di una modernità inaspettata.
Il comune di Piana degli Albanesi, dal 29 al 31 agosto, ospiterà le celebrazioni relative alla III edizione della "Festa della Fondazione", ricorrenza che rievoca la data del 30 Agosto 1488, ovvero il giorno di insediamento del più grande polo albanese dell’isola siciliana.
IL MOVIMENTO RICORDA LA FIGURA DI SERGIO BARBADORO
"Quando parliamo dello sbarco in Sicilia, ci viene sempre detto che non vi fu una difesa dell’isola da parte dell’esercito italiano - Non c’è niente di più falso". Così commenta il movimento Audaces, in occasione della commemorazione dei morti durante la difesa di Palermo dagli assalti dell'avanzata anglo-americana.
Ogni anno imperdibile è l'appuntamento a Scicli, suggestiva città barocca del ragusano, con la “Festa della Madonna delle Milizie”, la Vergine guerriera, che, legata a un dolce, le "teste di turco“, è felice commistione di sacro e profano.
La lingua è la storia di un popolo e quella siciliana lo è dei tanti che l'hanno abitata. Dire dominata mi pare, ormai, anacronistico perché ognuno di noi è figlio di questo melting pot di culture che in alcuni faranno predominare i caratteri arabi, in altri quelli normanni, in altri ancora quelli spagnoli e così via.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.