Una pista ciclabile che colleghi Reggio Calabria e Messina: l'ipotesi è al vaglio di una speciale commissione, stando a quanto riferisce il ministro Paola De Micheli su Twitter. Ironia sui social.
"Volendo pensare male - dice Musumeci - si può credere che il tunnel sottomarino sia una comoda trovata per mettere a tacere il coro sempre più robusto di quanti chiediamo il Ponte sullo Stretto e di rinviare ulteriormente il tavolo di confronto sul tema".
"Noi non abbiamo bisogno di alta velocità all'interno di un'Isola dove per entrare ci vuole un'ora e un quarto con il treno. Il Ponte sullo Stretto è essenziale", dice Musumeci.
Il premier in un'intervista al quotidiano La Repubblica
Giuseppe Conte frena il dibattito sul Ponte sullo Stretto: "La questione si porrà quando avremo completato sia le infrastrutture per arrivare al ponte, che quelle in Sicilia. Ragionare oggi del Ponte dello Stretto è una fuga in avanti".
CARONTE & TOURIST E RINA PER LA MASSIMA TUTELA DEI PASSEGGERI
L’intervento di RINA Consulting sull’intera flotta del Gruppo Caronte, il cui completamento è previsto per fine giugno, consentirà di poter offrire ai viaggiatori un’ambiente salubre per la minimizzazione del rischio di contagio Covid-19.
Il sindaco di Messina Cateno De Luca avvia il suo piano per evitare arrivi di massa dallo Stretto. È infatti entrata in vigore la discussa ordinanza del primo cittadino peloritano che ha istituito una banca dati on line per disciplinare gli ingressi all'interno del capoluogo
Coronavirus, nuova ordinanza Stretto di Messina, Sindaco De Luca: "Lamorgese e Musumeci se ne facciano una ragione, da mercoledì si passa solo se registrati alla banca dati comunale, chi viola sarà rispedito indietro".
L'interrogazione di Nino Germanà, deputato di Forza Italia
Germanà (Fi), chiede al Ministro dell'Interno Lamorgese di denunciare autorità Statali sul Controllo Mobilità nello Stretto di Messina dopo il maxi esodo in Sicilia a causa del Coronavirus.
Il presidente della Regione, Nello Musumeci, "striglia" il ministero dell'Interno per gli scarsi controlli nello Stretto di Messina: "Non hanno capito la gravità dell'emergenza Coronavirus".
Questa sera, a Messina, sarà riacceso dopo oltre 6 anni il pilone di Torre Faro. Ad annunciarlo è stato il sindaco Cateno De Luca. Lo Stretto tornerà ad essere illuminato grazie al suo monumento simbolo,
Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ospite di "TG2 Post", è intervenuto sull'annosa questione del Ponte sullo Stretto, attaccando il ministro M5S Danilo Toninelli.
Tra gli obiettivi dell'accordo anche l'integrazione tariffaria dei biglietti di trasporto, dei servizi e lo sviluppo di nuovi servizi tra le due aree dello Stretto.
Nel quadro di una strategia mirata a incrementare il numero di turisti interessati alla valorizzazione dei tesori naturalistici presenti nei territori della Calabria e della Sicilia.
"Dopo il sì di Musumeci e dell'Ance Sicilia, Toninelli istituisca commissione cost-benefici sul Ponte sullo Stretto", dice la deputata di FI Matilde Siracusano.
Prima conferenza del ciclo "Opere e figure del secondo novecento a Messina", svoltasi ieri al Palacultura. Ricordato il maestro Giuseppe Samonà dall'Ordine degli architetti.
"La vertenza dei collegamenti veloci fra Sicilia e Calabria rischia di non essere soddisfacente per l'Isola". Lo afferma l'assessore regionale alla Mobilità e alle Infrastrutture, Marco Falcone.
Nello Musumeci plaude all'intesa con il ministero dei Trasporti, guidato oggi da Danilo Toninelli (M5S) per la creazione della nuova Autorità portuale dello Stretto di Messina.
"Continuità Territoriale sullo Stretto ancora una volta minata. Musumeci e Falcone vedano al Ministero", attacca il leader del Comitato pendolari siciliani, Giosuè Malaponti.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.