Questa sera, a Messina, sarà riacceso dopo oltre 6 anni il pilone di Torre Faro. Ad annunciarlo è stato il sindaco Cateno De Luca. Lo Stretto tornerà ad essere illuminato grazie al suo monumento simbolo,
Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ospite di "TG2 Post", è intervenuto sull'annosa questione del Ponte sullo Stretto, attaccando il ministro M5S Danilo Toninelli.
Tra gli obiettivi dell'accordo anche l'integrazione tariffaria dei biglietti di trasporto, dei servizi e lo sviluppo di nuovi servizi tra le due aree dello Stretto.
Nel quadro di una strategia mirata a incrementare il numero di turisti interessati alla valorizzazione dei tesori naturalistici presenti nei territori della Calabria e della Sicilia.
"Dopo il sì di Musumeci e dell'Ance Sicilia, Toninelli istituisca commissione cost-benefici sul Ponte sullo Stretto", dice la deputata di FI Matilde Siracusano.
Prima conferenza del ciclo "Opere e figure del secondo novecento a Messina", svoltasi ieri al Palacultura. Ricordato il maestro Giuseppe Samonà dall'Ordine degli architetti.
"La vertenza dei collegamenti veloci fra Sicilia e Calabria rischia di non essere soddisfacente per l'Isola". Lo afferma l'assessore regionale alla Mobilità e alle Infrastrutture, Marco Falcone.
Nello Musumeci plaude all'intesa con il ministero dei Trasporti, guidato oggi da Danilo Toninelli (M5S) per la creazione della nuova Autorità portuale dello Stretto di Messina.
"Continuità Territoriale sullo Stretto ancora una volta minata. Musumeci e Falcone vedano al Ministero", attacca il leader del Comitato pendolari siciliani, Giosuè Malaponti.
Per il segretario dei salviniani servono anche treni a due binari, strade senza buche, autostrade senza interruzioni, porti in competizione con i grandi scali europei
Sembra un ironico e beffardo paradosso, eppure in attesa del ponte sullo Stretto, sarà attivo dal 2 ottobre il progetto “Pronti, si Vola", iniziativa che offrirà un collegamento veloce tra Messina e l’aeroporto “Tito Minniti” di Reggio Calabria.
Si è concluso con la vittoria del Ponte sullo stretto di Messina il secondo sondaggio proposto da "ilSicilia.it", la nostra nuova rubrica che con cadenza periodica chiede a voi lettori un parere su questioni importanti o anche leggere.
Archiviato il problema candidature per le regionali, per "CapitaleMessina" adesso si deve passare ai programmi. Inevitabile parlare di Ponte sullo Stretto...
Per il ponte che non c'è la società ha chiesto indennizzi per 300 milioni
Nella delibera, la Corte dei Conti interviene sulla "ridefinizione dei rapporti contrattuali della società Stretto di Messina", chiedendo indennizzi per 300 milioni.
Al governo Renzi, i messinesi, non possono non riconoscere il merito di aver riaperto con convinzione il dossier "Ponte sullo Stretto"
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa