Sono da ripetere i lavori di sanificazione all'interno degli uffici del Suap di Palermo già chiusi al pubblico dallo scorso lunedì per un sospetto caso Covid di un dipendente.
A seguito della comunicazione di positività al tampone COVID-19 da parte di un dipendente del Suap, lunedì e martedì è stata predisposta la chiusura e la sanificazione dei locali di via Ugo la Malfa a Palermo
A seguito del contatto di un dipendente con un positivo al Covid-19 in via precauzionale, il Suap (Settore Servizi alle Imprese) e' stato chiuso ed e' stato disposto lo smart working per tutto il personale.
Distanziamento tra gli stand di almeno 2 metri, guanti, mascherine, gel, igienizzazioni quotidiane e distanziamento sociale. Le nuove regole per i mercatini di Palermo.
In Consiglio Comunale è già bufera sul no a Decathlon. Ferrandelli ha presentato un'interrogazione: "Grave perdita economica. Accerterò responsabilità politiche, un sindaco non deve dire sempre no, ma trovare soluzioni e alternative”.
Decathlon - come pure Ikea, purtroppo - sembrerebbe destinato a rimanere un sogno in un cassetto per i palermitani. Il Suap (Sportello Unico Attività Produttive) infatti, avrebbe bocciato definitivamente il progetto del colosso francese di articoli sportivi.
Le proposte della Lega al Comune di Palermo per fare ripartire le attività produttive della città. Gelarda e Anello: "Servono scelte coraggiose e nette da parte del comune. Ordine del giorno sarà presentato domani".
Serve l’ok alla nuova convenzione in variante tra Comune e Multi che dovrà scrivere il Suap. E poi l’ok del Consiglio Comunale. Le nuove tappe burocratiche per sbloccare l'impasse.
un accordo per innovare il servizio di front office
La sesta commissione consiliare del comune di Palermo, presieduta da Ottavio Zacco, incontrerà i rappresentanti di Confesercenti ed i commercianti del Santuario di Santa Rosalia a Monte Pellegrino.
La burocrazia lunghissima frena il riappalto dei lavori. Gli svincoli di Brancaccio, accanto al Forum Palermo, saranno divisi in due lotti: uno sarà ultimato non prima del 2022; per il secondo lotto siamo ancora all'alba.
I carabinieri del Nas hanno notificato il provvedimento di sospensione per 30 giorni dell'attività per il bar pasticceria Santoro di piazza Indipendenza a Palermo, molto noto in città.
Intanto la città è cambiata e servono nuove regole
Il regolamento sulla pubblicità a Palermo esiste dal 1997 ed è ancora in vigore lo stesso, nulla è cambiato, fatto salvo che oggi si potrebbe dire che esistono più impianti pubblicitari che alberi.
Vedi Palermo e poi muori, il Decathlon non aprirà più i battenti nel capoluogo. Sfuma così un investimento da venti milioni di euro e tanti posti di lavoro, tra struttura e indotto.
Il Consiglio comunale, con 30 voti favorevoli, nessuno contrari e 1 astenuto, ha approvato la proposta di deliberazione contenente il RUMGE (Regolamento Unico Mercati Generali).
L'incidente mortale di via Gaetano Daita pone un serio problema di sicurezza stradale. "In via Isidoro La Lumia sarebbe stata una strage, ora revochiamo i dehors", dice Marchese.
I mercati storici (Capo, Vucciria, Ballarò) più le zone Calderai e Cantavespri diventano pedonali. ZTL (Zone a traffico limitato) per turismo e commercio.
Sarà spostato al Parcheggio Emiri, che era semi deserto
Dopo anni di attesa, finalmente domani presso l’assessorato alle Attività produttive di via Ugo La Malfa sarà effettuato il sorteggio degli stalli del mercatino rionale della Zisa. Trasferito da via Libero Grassi al Parcheggio Emiri.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.