La decisione della procura di Termini Imerese di diffondere le immagini dei tatuaggi per cercare di identificare i sub trovati morti nei mesi scorsi sul litorale tirrenico potrebbe dare una svolta al giallo di tre cadaveri ancora senza nome.
Il corpo del sub disperso nelle acque di Terrasini nei pressi dell'Iclub è stato recuperato dai sommozzatori dei vigili del fuoco. Il cadavere è stato individuato sott'acqua nella zona di Capo Rama.
Circondato da un banco di squali (forse Martello) mentre faceva pesca subacquea nel mare di fronte Capo Feto, tra Petrosino e Mazara del Vallo, sulla costa meridionale del Trapanese.
Un "trattamento iperbarico ricompressivo" effettuato nella camera iperbarica di Favignana ha salvato ad un sub palermitano affetto da una grave malattia da decompressione.
Rubare nei siti archeologici è gravissimo. Un argomento molto caro all’archeologo Sebastiano Tusa, fermo sostenitore del principio del "Do not cross". Dove gli oggetti antichi vanno guardati ma non decontestualizzati rispetto all’ambiente di provenienza.
Ricerche in mare sono in corso da stamattina dopo la segnalazione fatta ieri sera da alcuni sub della presenza di un cadavere nel tratto di mare antistante la scogliera di Catania tra la stazione e il porto.
Un altro sub, il terzo dal 31 dicembre scorso, è stato trovato morto in contrada Ginestra, a Termini Imerese, lungo il litorale del Palermitano. Gli altri due erano stati trovati a Cefalù e a Castel di Tusa (ME).
Il volo che da Lampedusa l’ha portato a Palermo lo deve aver spaventato molto. Così Zeus, il cane scappato a Punta Raisi, è stato salvato dai volontari dell’Enpa di Carini.
L'uomo, un bianco tra i 40 e i 50 anni, indossava ancora la muta da sub e, secondo una prima ispezione sul corpo, era in acqua da una decina di giorni. Sul corpo sono presenti alcuni tatuaggi che potrebbero essere utili all'identificazione.
Operazione della Soprintendenza del mare in collaborazione con Guardia di Finanza di Trapani e BCsicilia per recuperare un'anfora dai fondali di Levanzo (Egadi) per la futura esposizione nel museo della navigazione del Regio Arsenale.
Lo dice Manos Kouvakis, direttore del centro Cedifop
La legge regionale n. 7 del 2016 aveva l'obiettivo di agevolare l’incontro tra domanda e offerta, con riferimento alle attività professionali correlate alle qualifiche appunto formative della subacquea industriale. "La Regione Siciliana diventerebbe il punto di riferimento in tutta Italia".
E' stato ritrovato il corpo di Giuseppe Migliore il sub di 58 anni disperso da ieri nelle acque di Isola delle Femmine. Lo ha visto nel fondale il robottino. I pm che stanno coordinando le indagini questa mattina hanno intanto affidato l'incarico per l'autopsia sul corpo di Antonio Aloisio il bancario di 56 anni che ha partecipato all'immersione insieme a Migliore.
Un sub è morto e un altro risulta ancora disperso nel mare di Isola delle Femmine, sul litorale occidentale di Palermo. Alle ricerche del disperso stanno partecipando anche i sommozzatori dei vigili del fuoco.
E' stato trovato questa mattina, da un gruppo di subacquei volontari, il corpo senza vita di un sub. La vittima si chiama Mauro Finocchiaro, catanese di sessant'anni.
Il progetto Lampedusa Senza Plastica va avanti: dopo la messa al bando delle plastiche monouso non biodegradabili ripuliti i fondali della Tabaccara con l'aiuto dei sub.
Un giovane sub è morto nel mare dell'Addaura, a Palermo. Secondo la ricostruzione dei fatti, si era immerso in mare per liberare l'ancora di un'imbarcazione rimasta incagliata.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.