Si concludono oggi 30 novembre Le giornate dell'Economia del Mezzogiorno, che durante questa edizione, la dodicesima, hanno registrato un notevole successo di pubblico
tavoli tematici di Forza Italia per il Mezzogiorno
Nella due giorni di dibattito del partito azzurro, svoltasi a Caltanissetta, Forza Italia pone al centro della sua azione politica il futuro del Sud e della Sicilia.
Per lo Svimez, l’impatto del Reddito sul mercato del lavoro è nullo, in quanto la misura, invece di richiamare persone in cerca di occupazione, le sta allontanando dal mercato del lavoro
Il Sud Italia è in recessione, con i dati della crescita che progressivamente si vanno riducendo. Abruzzo, Puglia e Sardegna sono state le regioni che nel 2018 hanno registrato il più alto tasso di crescita.
Il viceministro replica alla polemica innescata dalla deputata di FdI Bucalo
"Facciamo chiarezza". Comincia così un lungo post su Facebook scritto dal viceministro Giancarlo Cancelleri, che non ci sta a subire una polemica sul presunto abbandono del governo Conte nei confronti della Sicilia, come aveva detto in giornata la parlamentare di Fratelli d'Italia Ella Bucalo
"Nel governo Conte, sono siciliani sia il ministro Provenzano, che il viceministro alle infrastrutture e trasporti Cancelleri ma ciononostante nel prossimo Consiglio dei ministri dedicato proprio alle infrastrutture, la Sicilia sarà ancora una volta tagliata fuori dai finanziamenti".
Le nuove tecnologie e l'innovazione possono essere una occasione per il Sud, per ridurre il gap che lo separa con il Nord e il resto d'Europa. Purchè il Mezzogiorno sappia approfittare di questa chance.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse riguardante diverse regioni, fra cui la Sicilia. E' stata disposta l'allerta gialla anche per la giornata di domani.
L'esponente siciliana di Forza Italia al Senato, Urania Papatheu lancia un messaggio ai nuovi europarlamentari che oggi si sono insediati a Strasburgo: "Lottate per i nostri diritti, vogliamo una nuova Europa dove la Sicilia e il Sud siano protagonisti''.
La senatrice Urania Papatheu, esponente siciliana di Forza Italia a Palazzo Madama attacca il Governo sul Decreto Crescita approvato ieri a Palazzo Madama: "E' la farsa finale che mette a nudo la pochezza di questo Governo".
"Il Governo a trazione M5S continua a prendere in giro i siciliani con una previsione di 150 milioni che non salva le ex Province". L'attacco della forzista, Urania Papatheu.
Occupazione sempre più indietro. Se nella provincia autonoma di Bolzano gli occupati son il 79% della popolazione, in Sicilia il dato arriva appena al 44,1%
La quinta edizione del Rapporto Pmi Mezzogiorno, a cura di Confindustria e Cerved restituisce una fotografia delle quasi 30mila Pmi di capitali del Mezzogiorno.
monito della senatrice di Fi al ministro per il Sud
L'8 marzo non è foriero di buone notizie sul fronte delle statistiche sul lavoro per le donne siciliane, con l'Isola che, secondo i dati dello Svimez, è ultima tra le Regioni d'Europa per tasso di occupazione femminile.
la senatrice di Fi replica al ministro dell'Istruzione
Duro attacco al Ministro dell'Istruzione. L'esponente leghista ad Afragola: "L'impegno, il lavoro e il sacrificio" che il ministro sollecita con ghigno sprezzante sono da sempre nel dna della gente del Sud".
"La richiesta di federalismo del Nord non è un pericolo purchè non sia un modo per trattenere risorse": così il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, dopo il dibattito aperto dal sindaco di Milano, Beppe Sala.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa