Giovane donna di 29 anni si suicida in carcere al Ganzirri di Messina, dopo l'interrogatorio del Gip. Un grande buco nero nelle carceri che non suscita nessuna attenzione nel Governo Nazionale.
Sono 9 i casi di suicidio, con quello dell'Ucciardone di ieri, dal primo dell'anno nelle carceri italiane. Il sistema penitenziario non e' in grado di garantire la dovuta tutela della salute, sopratutto ai soggetti più fragili.
La pandemia da coronavirus sta avendo un grosso impatto sulla salute mentale. Da marzo a oggi, in Italia, si sono registrati 71 suicidi e 46 tentati suicidi, presumibilmente correlati a Covid-19.
A darne notizia è il Sindacato autonomo polizia penitenziaria (Sappe)
Una donna appartenente al Corpo di polizia penitenziaria, in servizio nel carcere Pagliarelli, si è tolta la vita nella propria abitazione aprendo il gas della cucina. Avrebbe lasciato tre lettere.
«Due suicidi in una settimana al carcere palermitano di Pagliarelli ed uno al carcere di Caltagirone. La detenzione non deve trasformarsi in tortura psicologica come in un girone dell'inferno dantesco». Lo dice Pino Apprendi, presidente di Antigone Sicilia.
"Sono 35, ad oggi, i suicidi nelle carceri italiane, l'ultimo in ordine di tempo al Pagliarelli di Palermo. Sono morti violente, dove difficilmente se ne ricostruiscono le esatte dinamiche", denuncia Antigone Sicilia.
Il carcere di Barcellona avrebbe il più alto tasso di suicidi: "Dire ex OPG - evidenzia Antigone Sicilia - è un modo di dire. Visitando le celle non hai la sensazione di vedere detenuti dietro le sbarre, ma malati e ti chiedi perché".
Lo scrittore Sergio Claudio Perroni si è tolto la vita stamattina a Taormina. L’uomo si è ucciso sparandosi un colpo di pistola in pieno centro storico, nella centralissima Via Roma.
Un appuntato dei carabinieri di 52 anni in servizio al nucleo radiomobile di Canicattì ieri sera si è tolto la vita sparandosi con la pistola d'ordinanza nei locali del comando in via Tenente Antonino Di Dino.
Non si ferma l'ondata di suicidi nelle carceri italiane. È di ieri la notizia di un giovane trentasettenne, detenuto al carcere Pagliarelli di Palermo , che si è suicidato un giorno dopo il trasferimento in altro reparto.
"In aumento gli atti di autolesionismo e i tentativi di suicidio nella carceri”, così il Garante regionale dei diritti dei detenuti, Giovanni Fiandaca.
Dopo l'ennesimo caso a Gela, ci si interroga se sia solo casualità o vi è un nesso con l'inquinamento ambientale prodotto da 60 anni di attività del petrolchimico. Si scava sulle tracce di arsenico nel sangue e nelle urine...
L'estate è da sempre una stagione in cui i palinsesti delle tv in chiaro sono pieni di repliche di film e programmi tv. Film come Lo squalo, Pretty woman e la saga della Principessa Sissi sono delle presenze quasi costanti nelle programmazioni estive di molte tv
Nessuno mette in discussione che la nostra classe politica sappia fare dialettica e litigare a difesa delle proprie posizioni, o sappia addirittura demonizzare l’avversario, ma alla fine della elezioni chi uscirà vincitore dovrà governare
Nelle settimane scorse mentre dirigenti del PD siciliano si sbracciavano per spingere i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie e sostenere con il voto Caterina Chinnici, la candidata del partito, a Roma si consumava l’esperienza del governo Draghi.
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.