Si e' conclusa con un totale di 17.944 tamponi effettuati e 189 casi positivi, l'attivita' di screening Covid 19 rivolta agli studenti e al personale scolastico delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Trapani
Soltanto lo 0,24% delle persone che si sono sottoposte venerdì e sabato, a Palermo e provincia, allo screening scolastico sono risultate positive al tampone rapido. Così come previsto dai protocolli sanitari, nella stessa sede si è proceduto al tampone molecolare per la verifica definitiva
Domani, sabato, e domenica 17 gennaio dalle 9 alle 18 il parcheggio di Capomulini, frazione di Acireale (Catania) ospiterà un'attività di screening riservata esclusivamente ad alunni e docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado che fanno parte del Distretto sanitario di Acireale
Tre operatori e sette pazienti della Rsa di Piana degli Albanesi sono risultati positivi al Covid. La struttura è stata, già, sanificata, e prosegue la regolare attività per tutti gli altri 30 degenti negativi.
Sarà attivo a partire dalle ore 14.00 di oggi pomeriggio, fino alle ore 18, l'accesso dedicato presso la Fiera del Mediterraneo di Palermo per lo screening con tamponi rapidi del personale degli asili nido e delle scuole per l'infanzia, sia pubbliche che private
E' stata registrata ieri, a Palermo, nel drive in della Fiera del Mediterraneo, la più alta percentuale di positivi dall'inizio dello screening con tampone sulla popolazione. Il dato è preoccupante: su 1.858 tamponi eseguiti sono stati riscontrati 258 positivi, il 15,45%.
impegnati all'Aeroporto e alla Fiera del Mediterraneo
Medici e infermieri che lavorano a partita Iva nei drive-in a Palermo e in provincia per la processione dei tamponi rapidi non hanno ancora ricevuto il pagamento delle prestazioni di novembre.
Sono 999 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore, su 9.534 tamponi effettuati. I decessi sono 28, che portano il totale a 1.923
"Il cittadino che vuole rientrare in Sicilia, lo può fare purché porti l'attestazione di essersi sottoposto a tampone molecolare e di essere risultato negativo". Lo afferma il governatore della Sicilia, Nello Musumeci.
Iniziativa benefica di persone che hanno fatto donazione
L'iniziativa di beneficenza è destinata a coloro che hanno bisogno di sottoporsi al tampone per verificare se sono stati contagiati dal Covid-19 ma non sono in condizioni economiche di pagare il test. Adesso potranno usufruire, a Palermo, del "tampone sospeso" in forma gratuita.
Duecento medici impegnati ogni giorno nei tamponi per i viaggiatori in arrivo a Palermo. All'Aeroporto di Punta Raisi, nelle 15 postazioni realizzate dalla Gesap potranno essere effettuati, circa 3.000 tamponi rapidi al giorno.
Tra i principali obiettivi dell’Asp di Palermo, che saranno portato avanti attraverso l’incarico di Cascio, vi è proprio quello di mettere in contatto diversi attori della sanità
Gonfiore agli occhi, congiuntivite, febbre, mal di gola, perdita di olfatto e gusto, sono questi i sintomi manifestati da Gaia lungo tutto il periodo della sua malattia, alcuni ancora oggi stentano ad andarsene.
Mancata autorizzazione allo svolgimento dei tamponi per il Covid-19 e omessa o ritardata comunicazione dei casi di positività emersi a seguito delle analisi cliniche.
Mercoledì 24 novembre giornata di pioggia a palermo ma nonostante ciò continua lo screening alla fiera del mediterraneo: il maltempo non ferma i palermitani che già dalla mattina entrano all'interno dei locali della fiera pronti ad effettuare il tampone rapido.
Si è chiusa con 18.771 tamponi effettuati e 155 casi positivi l'attività di screening Covid 19 rivolta agli studenti delle scuole elementari della provincia di Trapani, che si e' svolta il 21 e 22 novembre 2020 nei comuni del territorio attraverso test antigenici rinofaringei rapidi effettuati in modalità Drive in.
Prosegue lo screening della popolazione scolastica nel palermitano tramite i tamponi effettuati con la modalità drive-in. Rilevati 355 positivi tra Palermo e provincia.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.