Dopo una lunga seduta conclusa la scorsa notte, il Consiglio comunale di Taormina ha approvato il nuovo schema di statuto della Fondazione Taormina Arte.
E' tutto pronto per l'adozione del nuovo schema di statuto della Fondazione Taormina Arte-Sicilia. Il segretario generale dell'ente culturale, Ninni Panzera
I tempi bui del rischio default, che ad un certo punto sembrava inevitabile, sono ormai lontani per Taormina Arte che dopo la trasformazione da comitato a fondazione, sta per lasciarsi alle spalle una stagione di forte rilancio, proprio nell'estate più complicata degli ultimi anni per la città.
La pioggia non scalfisce la magia della grande danza al Teatro Antico di Taormina. Applausi a scena aperta per Eleonora Abbagnato in scena per il cartellone eventi della Fndazione Taormina Arte con i danzatori dello spettacolo “Love” di Giuliano Peparini.
La Fondazione Taormina Arte Sicilia il 2 settembre riporta la danza internazionale nello scenario meraviglioso del Teatro Antico Eleonora Abbagnato l’étoile
Nell'ambito del cartellone della Fondazione Taormina Arte Sicilia, spazio ad una serata con le canzoni più amate dell'indimenticato Lucio Battisti, Emozioni – viaggio tra le canzoni di Mogol e Battisti
Eleonora Abbagnato, l’étoile dell’Opéra de Paris nonché direttrice del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, celebrata per la sua vigorosa tecnica e forza interpretativa, tornerà a danzare il 2 settembre nel magico scenario del Teatro Antico, nell'ambito del cartellone eventi della Fondazione Taormina Arte Sicilia.
Serata d'altri tempi oggi a Taormina, dove torna protagonista la danza al Teatro Antico con Les Italiens de l’Opéra de Paris. Una compagnia d'eccezione, di rilievo internazionale, e uno spettacolo di alto livello.
Nell'annata più complicata di sempre Taormina Arte scala le "montagne russe" e si rilancia. La Fondazione TaoArte Sicilia inizia a decollare con un "ritorno al passato" apprezzato dal pubblico, dalla critica e dagli operatori economici.
Una serata di Gala che nell'ambito del cartellone estivo della Fondazione Taormina Arte Sicilia, presieduta da Bernardo Campo, offrirà l’occasione preziosa di vedere confermata la rilevante cifra artistica dei danzatori italiani attivi all’estero.
Un migliaio di spettatori all'alba per l'appuntamento con i miti protagonisti al Teatro Antico di Taormina. Suggestivo e appassionante lo spettacolo "Al passo con i Templi: il Risveglio degli Dei", viaggio onirico proposto dalla Fondazione Taormina Arte.
Si esibiranno il 27 agosto per la sesta edizione della rassegna
Nonostante il difficile momento, il Festival Taormina Opera Stars si svolgerà anche quest’anno. Unico appuntamento della sesta edizione, il prossimo 27 agosto, alle 21.30, al Teatro Antico, sarà il concerto de“I Tre Tenori"
La grande danza ritorna al Teatro Antico di Taormina con Les Italiens de l’Opéra de Paris sabato 22 agosto. La serata sarà ulteriormente impreziosita dalla straordinaria presenza dell’étoile argentina Marianela Nuñez.
Fervono i preparativi a Taormina per l'evento speciale del 19 agosto, data in cui la Fondazione Taormina Arte Sicilia proporrà l’alba al Teatro Antico insieme agli Dei.
Doveva essere, e per molti versi purtroppo lo è, l'estate della grande crisi ma in questo contesto di difficoltà globale che investe tutti e non risparmia nessuno, la stagione del post-lockdown sta diventando il momento del rilancio per la Fondazione Taormina Arte Sicilia.
L'estate al Teatro Antico, con gli eventi della Fondazione Taormina Arte Sicilia, continua a riservare grandi emozioni al pubblico e in cartellone c'è anche l'esibizione nella Perla dello Ionio di un siciliano che è diventato grande protagonista all'Opera di Parigi, Andrea Sarri
La magia dell'alba al Teatro Antico in scena il 19 agosto a Taormina con "Al passo con i templi - Il risveglio degli Dei" , uno spettacolo emozionale unico nel suo genere, diretto da Marco Savatteri.
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.