Il Mibact taglia i contributi ministeriali al Taormina Film Fest e il sindaco di Taormina, Mario Bolognari non ci sta e preannuncia "immediate azioni per chiarire la vicenda e fare luce su una decisione assurda e incomprensibile".
Il Mibact taglia i fondi al Festival del Cinema e il commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia, Bernardo Campo preannuncia "l'avvio immediato delle opportune azioni da parte di TaoArte per accertare la situazione". A fronte dei 160.000 euro assegnati nel 2019, quest’anno il contributo si è fermato a 50.000 euro
IL MARCHIO A SOSTEGNO DELLA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
Il Centesimo, insegna siciliana del gruppo CDS S.p.A., è Sponsor della 66°edizione del Taormina Film Fest, la rassegna cinematografica internazionale che ogni anno si svolge nella splendida cornice di Taormina.
Nell'era della lotta al Covid, il Taormina Film Festival debutterà in un’inedita edizione online, in streaming su MYmovies, dall'11 al 19 luglio prossimo.
Vincitore del Cariddi d'Argento al Taormina Film Fest 2019 per la Migliore Sceneggiatura e Menzione speciale per le protagoniste Lucia Sardo e Marta Castiglia, Picciridda è un film che traduce in immagini una storia che conquista ed emoziona.
Leo Gullotta, Francesco Calogero e Francesco Alò compongono il comitato artistico, che riporta il concorso internazionale alle origini con le opere prime e seconde.
Videobank rimane alla guida del Taormina Film Fest. La Commissione nominata per la verifica delle offerte relative all’avviso pubblico di sponsorizzazione per la progettazione, l’organizzazione, la gestione e la promozione del Taormina Film Fest 2020-2022 ha aggiudicato la gara alla società etnea.
Saranno Videobank e Agnus Dei a contendersi l'aggiudicazione del bando di gara per la gestione del Taormina Film Fest per le prossime tre edizioni. Intanto la Fondazione Taormina Arte ha nominato i tre componenti della commissione di gara.
C'è il placet all'iter del neoassessore al Turismo, Manilio Messina
La Fondazione Taormina Arte Sicilia ha pubblicato il nuovo avviso che prevede la sponsorizzazione ed organizzazione del Festival del Cinema per il triennio 2020-2022.
Dallas in Prizzi racconta l’idea del giovane e affermato psichiatra americano che ha voluto coinvolgere tre artisti texani, molto conosciuti negli States, nella realizzazione di diverse opere di street art.
Il sindaco di Taormina, Mario Bolognari, ha inviato al presidente della Regione, Nello Musumeci, una nota per evidenziare la situazione preoccupante del Teatro Antico, "invaso" da troppi spettacoli che mettono sotto stress la città.
La società vanta un credito di 340 mila euro da TaoArte
Videobank dice definitivamente addio, per quest'anno, all'organizzazione del Taormina Film Fest. La decisione giunge dopo la sentenza del Tar di Catania che ha annullato la gara d'appalto.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.