"Trenta milioni di euro: è questo il regalo di Natale che Orlando e i suoi hanno confezionato per i palermitani per il prossimo anno. E il bellissimo cadeau arriverà sottoforma di aumento della Tari per il 2020". Lo afferma Sabrina Figuccia, consigliere comunale Udc.
È la proposta avanzata dal sindaco Leoluca Orlando nel corso di un incontro con i sindacati per fare il punto sulla situazione delle società partecipate.
"Non ho pagato la tassa sui rifiuti per cinque anni", a dirlo il sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, finito al centro di un caso sollevato da Giorgio Randazzo, Consigliere Comunale della Lega.
Giampiero Trizzino, deputato regionale del Movimento 5 Stelle, interviene sull'emergenza rifiuti e sull'inefficienza del servizio offerto ai cittadini, proprio nei giorni in cui è altissimo il rischio che la spazzatura resti nelle strade della quinta città d'Italia.
A Messina solo 11 lidi su 37 sono in regola con il pagamento delle tasse e il sindaco Cateno De Luca preannuncia un "giro di vite" nei confronti degli evasori.
Il decreto dell’assessore regionale all’Energia e servizi di pubblica utilità, Alberto Pierobon, stanzia 16 milioni e 104 mila euro di fondi Ue del Po Fesr 2014-2020.
Gli amministratori rinunciano per intero all'indennità di funzione destinandola a fini sociali, provvedono a diminuire le tasse e presentano un ambizioso piano di investimenti
L'esecutivo nazionale sta lavorando per inviare il commissario straordinario per la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma nella provincia di Catania.
Chi non ha pagato la TARI relativa all’anno 2018 riceverà una lettera con cui si comunica che il mancato versamento può essere regolarizzato avvalendosi dell’istituto del ravvedimento operoso.
Sulla proposta di delibera che domani sera, 30 gennaio, approderà in Consiglio comunale a Catania, per l'approvazione dell'aumento della tariffa dei rifiuti, è intervenuta la capo gruppo del gruppo consiliare "In campo con Pogliese" Paola Parisi.
Emergenza rifiuti e dunque emergenza sanitaria a Palermo, oggi, venerdì 28 dicembre, si è tenuto una riunione a porte chiuse tra il sindaco Leoluca Orlando e i dirigenti della Rap per discutere la strategia per affrontare questa situazione così delicata.
"Assistere all’invasione di rifiuti su tutta la città è una vergogna che non ha scusanti. Vanno puniti i politici ed i dirigenti che hanno causato questo disastro ecologico".
Parere positivo anche del vicepresidente dell'Anci
Giro di vite per chi non paga le tasse comunali a Palermo. In sinergia operativa fra la Sispi, il settore tributi e il comando della polizia municipale, è partito un piano di interventi straordinari.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa