"Piazza Castelnuovo sarà sventrata e rappezzata, senza alcun gusto estetico. La nuova fermata Politeama è un capolavoro di bruttezza". La denuncia di architetti, docenti e professionisti, sul progetto dell'Anello ferroviario in mano alla Tecnis.
Un piccolo importante passo in avanti nel cantiere dell'Anello Fs: la Tecnis ha concluso i lavori in superficie in viale Lazio e via Sicilia che vengono riasfaltate.
Edilizia, crolla il numero degli operai a Palermo. La Fillea denuncia: “Nessuna ripresa". Il 22 febbraio manifestazioni dei disoccupati edili e di Italcementi, che rischia la chiusura. Ed è agitazione tra gli operai del Coime: pronte 500 cause.
Sospesa l'isola pedonale domenicale tra via Libertà e via Ruggiero Settimo
Ma la vera novità sarà la trasformazione di un tratto di via Dante a doppio senso. Ne vedremo delle belle nei prossimi 11 mesi. Chiusa piazza Castelnuovo da oggi.
Rischio stop ad aprile sul cantiere della SS121 Palermo-Agrigento, tratto Bolognetta–Lercara, 2° lotto. Fillea, Filca e Feneal scrivono a Falcone per fermare i licenziamenti di 28 operai.
Sbloccati dal MIT 100 milioni per mandare a gara il 2° stralcio dei lavori di Chiusura dell'Anello Ferroviario di Palermo, Politeama-Malaspina-Notarbartolo. Previsti tapis roulant sotterranei a servizio del Tribunale.
I sindacati erano pronti a chiedere impegni precisi per il completamento dei lavori sulla strada statale Palermo Agrigento, nella tratta Bolognetta-Lercara.
Le federazioni provinciali degli edili avevano chiesto nei mesi scorsi agli enti ispettivi di aprire un confronto sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Ma la richiesta è rimasta inascoltata.
Il viceministro allo Sviluppo economico, Teresa Bellanova, ha chiesto al prefetto di Palermo, Antonella De Miro, di convocare un vertice fra sindacati e Tecnis. La notizia giunge al termine della riunione svoltasi oggi nei locali del Polo meccanotronica di Brancaccio
Restano solo 11 operai sui 43 iniziali. Senza stipendio da gennaio
Manifestazione dei lavoratori Tecnis dell'Anello ferroviario di Palermo, questa mattina a piazza Pretoria, per chiedere l'intervento del sindaco Orlando, del ministro Delrio e del commissario Ruperto. Opera al punto morto.
La denuncia dei sindacati di Fillea, Filca e Feneal
Al momento si ferma quasi un terzo della forza lavoro della Tecnis: 9 operai su 33. Cantieri dell'Anello ferroviario sempre più a rilento. I sindacati chiedono un nuovo commissario straordinario.
Visita del Ministro delle Infrastrutture nel Capoluogo siciliano
Il ministro delle infrastrutture assicura lavori più veloci per l'anello. Arrivano altri 100 milioni per completare opera. Orlando: "Via Amari libera entro ottobre". Ma i sindacati vogliono più garanzie.
Incompiute, appalti, mobilità. Intervista a tutto campo su: Costa Sud, raddoppio Ponte Corleone, nuove linee del tram, greenway, biglietto unico, zone blu, anello e passante ferroviario, fogne e depuratori.
Duello a distanza tra i due per l'appalto affidato alla Tecnis
Non è andato giù all'ex sindaco di Palermo, Diego Cammarata, l'ultimo attacco subito da Leoluca Orlando. Lo scontro è per il contratto d'appalto dei lavori per l'Anello ferroviario, in ritardo di 3 anni per i problemi della Tecnis
Su 23mila edili over 60, solo 400 potranno accedere ai benefici per andare in pensione
Uscita ieri una nuova ordinanza che proroga i termini del cantiere dell'Anello ferroviario, fino al 30 settembre. Ma Orlando aveva promesso l'apertura di via Amari entro fine luglio. Giusto Catania lo contraddice...
Sit-in in via Cavour dalle 9 alle 13 per sbloccare gli stipendi arretrati
Cantiere dell'Anello ferroviario fermo. Domani gli operai chiederanno lo sblocco degli stipendi Tecnis. Il 25 maggio lo sciopero regionale del settore edile.
Il sindaco Leoluca Orlando alla Camera di Commercio
"Le imprese e il futuro di Palermo". È questo il tema del nuovo confronto pubblico tra i candidati sindaco di Palermo, organizzato alla Camera di commercio. Uno dei temi affrontati è la mobilità, grandi opere e disagi per i cantieri in città.
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.